NOTIZIE

11 Novembre 2022

Contratto scuola, aumenti stipendio e arretrati: spettano anche a chi è andato in pensione? Le info utili

Contratto scuola, aumenti stipendio e arretrati: spettano anche a chi è andato in pensione? Le info utili

11 November 2022

Via libera all’accordo sulla parte economica del contratto scuola 2019-21. Una delle domande più ricorrenti che sono giunte alla nostra redazione riguarda gli arretrati e il personale scolastico andato in pensione. Spettano anche ai docenti e gli Ata che hanno cessato il servizio nel periodo indicato dal contratto?

CASO CONCRETO

Ho chiesto parecchie volte quali siano le novità rispetto agli arretrati per insegnanti andati in pensione a settembre 2019.

Come abbiamo ribadito più volte, anche grazie alla nostra esperta di fiscalità, Patrizia Del Pidio, per tutti i dipendenti statali in servizio nel triennio 2019/2021 ci saranno non solo gli aumenti degli stipendi dovuti, ma anche il diritto agli arretrati non ricevuti a suo tempo. Per tutto il periodo di vacanza contrattuale. Tra i beneficiari del rinnovo, ovviamente, rientrano anche coloro che nel frattempo sono andati in pensione, ma che negli anni in questione hanno prestato servizio.

Come previsto dall’articolo 48 dell’accordo che hanno raggiunto Aran e sindacati prevede che “i benefici economici risultanti dalla applicazione dell’art. 47 (Incrementi degli stipendi tabellari) sono computati ai fini previdenziali, secondo gli ordinamenti vigenti, tenendo conto delle decorrenze e degli importi previsti dalle Tabelle A e C, nei confronti del personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente contratto. Agli effetti dell’indennità di buonuscita o di 61 anzianità, del trattamento di fine rapporto, dell’indennità sostitutiva del preavviso, nonché dell’indennità in caso di decesso di cui all’art. 2122 c.c., si considerano solo gli aumenti maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro”.

Ovviamente, in questo caso il diritto è relativo solo al periodo effettivamente lavorato in vacanza contrattuale.

Nel suo caso se il contratto è rinnovato dal 1 gennaio 2019, il diritto agli arretrati è per il periodo che va da gennaio ad agosto dello stesso anno, visto che, poi, dal 1 settembre ha avuto accesso alla pensione. E gli effetti degli aumenti spettanti avranno effetto anche sulla pensione (visto che lo stipendio in più genera anche dei contributi maturati in più che daranno diritto ad un ricalcolo della pensione ed anche in questo caso al diritto agli arretrati dal momento della liquidazione della stessa della differenza del trattamento) e sul TFR.

CASO CONCRETO

Sono un ex CS andato in pensione il 31/08/2021 sia per età, è 43 anni è 10 mesi di contributi. Il relativo contratto ché dovrebbero fare insieme agli arretrati. Né usufruisco anch’io di tutto ciò? Grazie

In questo caso non avrà solo diritto agli arretrati spettanti sugli stipendi ricevuti. Su questi arretrati, infatti, sono dovuti anche dei contributi che comporteranno un ricalcolo della pensione che le è stata liquidata. Non si parla di una differenza di somma alta chissà quanto, ma in ogni caso avendone diritto le sarà riconosciuta anche questa.

Aumenti e arretrati, le info utili

Il rinnovo riguarda circa 1,2 milioni di dipendenti pubblici del comparto Istruzione e Ricerca, di cui oltre 850mila insegnanti.

Attualmente gli stipendi dei docenti e del personale ATA sono determinati in base al CCNL Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018.

In base al grado scolastico e all’anzianità di servizio cambierà l’importo spettante. Chi ad esempio ha una fascia di anzianità fino a 8 anni riceverà di meno rispetto a chi ha circa 20 anni di servizio. Differenza sostanziale anche per il grado scolastico.

Le fasce di anzianità sono sei: 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34 e da 35, mentre i gradi scolastici sono quattro: infanzia e primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado (personale diplomato), secondaria di secondo grado (personale laureato).

È importante sottolineare che tutto avverrà in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda o rivolgersi a strutture intermedie. Il personale scolastico si vedrà corrisposto gli aumenti e gli arretrati, relativi al contratto 2019-21, a partire dal mese di dicembre tramite emissione speciale della Ragioneria dello Stato.

A quanto ammontano gli arretrati? A questa domanda, al momento, è difficile rispondere, molto dipende da quanto percepisce ogni singolo lavoratore in busta paga. Gli arretrati dovrebbero essere all’incirca 2500 euro netti. Per un’analisi più approfondita occorre aspettare ancora qualche giorno.

SCARICA ACCORDO FIRMATO [PDF]

Contratto scuola, aumenti stipendio e arretrati: spettano anche a chi è andato in pensione? Le info utili

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto