Contratto scuola: l'equiparazione con gli stipendi europei è molto lontana
29 January 2018
Gli stanziamenti inadeguati rimane un problema serio
Dopo l’atto di indirizzo ora si cerca di impartire all’ARAN nuove istruzioni, un’operazione che sembra lontana dalla reale volontà di migliorare il percorso contrattuale. Anche sul piano economico ci allontaniamo dall’idea che ha campeggiato per parecchio tempo per l’equiparazione con gli stipendi europei, e circa il potere dei dirigenti scolastici un altro fuoco di paglia, sia perché gli stessi sono poco considerati per il loro status economico nei rapporti con gli altri livelli di dirigenza dello stato, anche se un contentino è arrivato, extracontrattuale, dalla legge di stabilità, sia per la mancanza di reale autonomia d’azione.
I sindacati sono così tornati alla ribalta e in un documento unitario parlano di riconquista degli spazi di democrazia pesantemente ridotti dalla legge 107. Si imputa a questa svolta politica la volontà di fare della scuola un “quasi mercato”, mettendo le istituzioni in competizione per accaparrarsi risorse economiche e clienti, ma sul piano degli stipendi spuntano 85 euro di aumento che si vorrebbero per tutti, mentre dall’altra parte si insiste per diversificare parte del salario per premiare le performance individuali.
Il mantenimento degli scatti di anzianità serve a compensare il precariato che nonostante le pur numerose assunzioni rimane ancora alto, oltre a far pensare ad una carriera che ancora non sembra volersi costruire. Anche eventuali risorse esterne, secondo i sindacati, dovrebbero afferire alla contrattazione, comprese le card per l’autoaggiornamento, ed in quest’ottica dovrebbero essere definiti i criteri per l’attribuzione di compensi che i sindacati definiscono legati “all’esperienza” o alla “valorizzazione professionale”, ma non alla valutazione.
Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore components, because they are clever!!, Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci 20 March 2023 C’è tanta fermentazione sui social attorno alla serie fenomeno del web Mare Fuori, la cui terza stagione è stata diffusa su RaiPlay solo un mese fa.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another fancy plug-in!, Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita 20 March 2023 Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio.