Nella contrattazione d’istituto il dirigente scolastico contratterà con le RSU le attività da compensare e gli importi da attribuire
Il contratto scuola 2016-18 non è ancora diventato definitivo (venerdì scorso ne è stata definita soltanto l’ipotesi), ma già emergono divergenze interpretative. In particolare la divergenza di lettura riguardal’articolo 22 dell’ipotesi contrattuale, comma 4 lettera c4 che affida alla contrattazione di istituto la definizione dei: “criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente ai sensi dell’art. 1, comma 127, della legge n. 107/2015″.
Per il Miur quei ‘criteri generali’ riguardano soltanto la quantificazione dei compensi, ma restano fermi i criteri valutativi di merito rimessi – come recita la legge – al comitato di valutazione. In proposito in un comunicato stampa il ministero ha precisato, tra l’altro, che la contrattazione d’istituto con le RSU definirà “non i criteri valutativi, ma i criteri per la determinazione del suo ammontare: ad esempio, il dirigente scolastico e la parte sindacale potranno convenire, in sede di trattativa, di prevedere un valore economico minimo o massimo per il premio individuale.”
I sindacati firmatari hanno espresso un’opinione diversa, a cominciare dalla finalità di utilizzo delle risorse: valorizzazione anziché valutazione.
Secondo i sindacati il comitato di valutazione indicherà i suoi criteri che si arricchiranno del passaggio della contrattazione d’istituto.
Si tratta di una divergenza interpretativa che va chiarita prima che il CCNL trovi applicazione, altrimenti vi saranno conflitti che vedranno al centro dei fuochi incrociati, ancora una volta, il dirigente scolastico.
Con l’auspicio che si chiarisca presto il tutto, ricordiamo che non spetta al Miur fornire interpretazioni del contratto; ma nemmeno il sindacato può darne interpretazione unilaterale. Il CCNL può essere interpretato congiuntamente soltanto dalle parti che lo hanno sottoscritto: ARAN e Sindacati.
L’ipotesi prevede all’art. 3 – Interpretazione autentica del contratto collettivo nazionale 1. Il presente CCNL può essere oggetto di interpretazione autentica ai sensi dell’art. 49 del d. lgs. n. 165/2001, anche su richiesta di una delle parti, qualora insorgano controversie aventi carattere di generalità sulla sua interpretazione. 2. L’eventuale accordo, stipulato entro trenta giorni con le procedure di cui all’art. 47 del d. lgs. n. 165/2001, sostituisce la clausola in questione sin dall’inizio della vigenza del contratto.
Il decreto legislativo 165/2001 all’art. 49 prevede: 1. Quando insorgano controversie sull’interpretazione dei contratti collettivi, le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato della clausola controversa.
Contratto scuola: vuoi sapere quanto riceverai dagli arretrati? Clicca qui
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.