21 Novembre 2023
Contro la violenza è necessario un cammino unitario di scuola, genitori e studenti
Contro la violenza è necessario un cammino unitario di scuola, genitori e studenti 21 November 2023
Ogni periodo storico mette in evidenza e fonda la propria identità su determinati ideali e valori. Evidentemente, quello attuale, non avendo più grandi idee e progetti, è in una fase di decadimento che incupisce e spaventa.
Da anni ci si occupa della conta dei femminicidi. Ogni volta che ciò accade, il clamore sembra rappresentare una sincera preoccupazione, quotidiani e televisioni non parlano d’altro. Poi basta, fine.
Difficilmente ci si accorge che, oggi, molti giovani vivono tra il benessere materiale ed il malessere interiore, sembrano affetti da una sindrome maniaco-depressiva e sviluppano facilmente alcune forme di solitudine sociale che sfociano, spesso, in una cieca e brutale violenza che non può nascere casualmente.
Sui loro volti, spesso anneriti da una aridità affettiva e da un vuoto educativo, si intravede il buio dell’anima, un disegno depressivo tipico di chi non riesce a credere in se stesso e nel proprio futuro.
Un ragazzo che trascorre gran parte della giornata attaccato al suo smartphone non preoccupa più di tanto i genitori, che non si chiedono come mai rimanga indifferente davanti ad un tramonto, ad una poesia, ad un’opera d’arte, ad un quadro pieno di colori bellissimi. Eppure, quando abbiamo bisogno di gioia, di sentirci vivi, cerchiamo l’incanto della luce e il ristoro delle bellezze naturali.
Depauperati emotivamente, chiusi in una gabbia mentale, i ragazzi mancano di quella crescita emotiva che li possa aiutare ad accarezzare i sensi, a conoscere bene le proprie emozioni e i propri sentimenti.
Nella maggior parte dei casi la normalità, il rispetto, la gentilezza, la delicatezza, ecc. sono un quadro educativo costoso, ingombrante e superfluo. Non solo. Si riduce sempre più il livello minimo di energia da spendere per mantenere viva ed efficace l’ autonomia relazionale e progettuale.
L’edonismo, le contraddizioni e la fuga dalle responsabilità, obbligano ciascuno a considerare la centralità valoriale una fatica, se non addirittura una inutile conquista.
Pertanto, questi brutali episodi devono far riflettere su alcune scelte educative che condannano i ragazzi ad una vita senza desiderio: impreparati, incerti, fragili, abituati a percorrere strade in piano, rettilinei senza curve, a nascondersi dietro le cose, senza mai avere il coraggio di affrontarle per abbracciare il senso reale della vita, fatto di si e no, di vittorie e di sconfitte.
Dietro questi fatti c’è sempre un’aridità affettiva e un vuoto educativo, che non permettono di riconoscersi parte attiva e responsabile di quella comunità che è la scuola, la famiglia, la società, che non aiutano ad affrontare l’esistenza nella sua bellezza, ma anche nelle sue fatiche, asperità e difficoltà.
Nella nostra civiltà c’è bisogno di un cammino unitario che inizi a mettere dei divieti, che faccia comprendere che qualsiasi relazione, non solo affettiva, non è un gioco di possesso, di potere o di comando, ma una sublime esperienza, che in ogni momento deve saper offrire la sua capacità di ascolto, il suo conforto, il suo aiuto, la sua parola.
In breve, c’è bisogno di rigore in educazione, a scuola, in famiglia. C’è bisogno di genitori che sappiano seguire la crescita dei propri figli, che sappiano essere accurati e profondi conoscitori dei problemi legati alla quotidianità dei propri figli.
Si tratta di aprire una nuova sfida educativa, certamente complessa, di avviare un confronto educativo per diffondere l’odore della semplicità e dell’autenticità e riempire l’animo dei colori di una raffinata emotività.
Purtroppo, la fragilità e l’instabilità emotiva di molti giovani, molto più diffusa rispetto al passato, rende più complessa, difficile e amara la qualità dei rapporti educativi.
Basterebbe un po’ di saggezza per capire che i nostri figli, frammenti di identità in costruzione, non necessitano di fantocci sommersi dal silenzio, ma di persone autentiche, capaci di severità, capaci di alzare la voce, non disposte a chiudere gli occhi davanti alle loro difficoltà.
Fernando Mazzeo
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/contro-la-violenza-e-necessario-un-cammino-unitario-di-scuola-genitori-e-studenti, I lettori ci scrivono,educazione,femminicidio,Studenti e docenti,Violenza sulle donne, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, I lettori ci scrivono,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.