Attuazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali
È stato emanato lo scorso 18 maggio il decreto legislativo n.51 attuativo della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali. Tra le novità, rispetto al decreto legislativo n.196/2003, l’individuazione obbligatoria del Responsabile della protezione dei dati personali. Il decreto legislativo 51/2018 entrerà in vigore il prossimo 8 giugno.
Il MIUR informa le istituzioni scolastiche che è possibile frequentare un corso di formazione sull’applicazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Il corso, destinato a dirigenti scolastici, ai DSGA e al personale amministrativo, si potrà fruire on line, sul portale SIDI, per complessive nove ore. Il corso “GDPR – General Data Protection Regulation” sarà disponibile nel periodo 28 maggio/8 giugno 2018. Per fruire del corso di formazione, dopo aver effettuato l’accesso al portale SIDI http://portale.pubblica.istruzione.it, il personale indicato dovrà collegarsi alla piattaforma didattica Learning@MIUR e seguire le istruzioni operative.
Indicazioni su Responsabile della protezione dei dati personali
Con nota dello scorso 22 maggio, il MIUR ha fornito una serie di informazioni rispetto all’applicazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, in vigore dal 25 maggio. Ciascun istituto scolastico, in virtù della propria autonomia, deve dotarsi in via prioritaria del Responsabile della protezione dati personali. Tale figura, interna o esterna, deve essere connotata dai requisiti di autonomia e indipendenza, operare senza conflitto di interessi e possedere specifiche competenze in materia di trattamento dei dati personali. Tenendo conto della previsione dell’articolo 37, comma 3 del Regolamento riguardo alla nomina di un unico Responsabile della protezione dei dati per più autorità pubbliche, è consentito a più scuole di avvalersi di un unico Responsabile. Per supportare ulteriormente le istituzioni scolastiche, al fine di assicurare la creazione di un corretto sistema di protezione dei dati personali, sarà trasmesso nelle prossime settimane un modello standard di Registro delle attività di trattamento dei dati personali come previsto dall’articolo 30 del succitato Regolamento.
Con propria nota il MIUR fa presente che a partire dal 23 maggio p.v., sono attive sulla Piattaforma, precedentemente attivata per la comunicazione delle attività di alternanza scuola-lavoro, le funzioni per la comunicazione dei dati a consuntivo per l’anno scolastico in corso. Pertanto da quest’anno, il monitoraggio quantitativo effettuato tramite il SIDI, sarà sostituito da quello fatto in Piattaforma, fermo restando che restano caricati i dati precedentemente inseriti sul SIDI. La nota precisa le procedure per poter gestire correttamente le informazioni.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]
Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.