29 Dicembre 2019
Cos’è la scuola non statale
Il principio costituzionale della libertà di educazione trova realizzazione sul territorio nazionale attraverso le scuole statali e non statali. L’articolo 33 della Costituzione consente, infatti, a enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione. Tali scuole, definite non statali, possono essere:
-paritarie (riconosciute ai sensi della legge 62 del 10 marzo 2000)
-non paritarie (decreto legge 250 del 5 dicembre 2005, convertito dalla legge 27 del 3 febbraio 2006)
-straniere (decreto del presidente della Repubblica 389 del 18 aprile 1994)
L’articolo 33 della Costituzione consente a enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione. Tali scuole, definite non statali, possono essere:
- paritarie (riconosciute ai sensi della legge 62 del 10 marzo 2000)
- non paritarie
- straniere (decreto del presidente della Repubblica 389 del 18 aprile 1994)
Le scuole paritarie
Svolgono un servizio pubblico. Il riconoscimento della parità quindi garantisce:
- l’equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti
- le medesime modalità di svolgimento degli esami di Stato
- l’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- l’abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale dalle scuole statali
Ciò inserisce le scuole paritarie nel sistema nazionale di istruzione e le impegna
- ad accogliere tutti gli alunni che ne accettino il progetto educativo e richiedano di iscriversi, compresi gli alunni e studenti con disabilità
- a contribuire a realizzare la finalità di istruzione ed educazione che la Costituzione assegna alla scuola.
Le scuole non paritarie
Sono iscritte in elenchi regionali aggiornati ogni anno. La regolare frequenza della scuola non paritaria da parte degli alunni costituisce assolvimento dell’obbligo di istruzione, ma esse non possono rilasciare titoli di studio aventi valore legale né attestati intermedi o finali con valore di certificazione legale.
Pertanto gli studenti devono sostenere un esame di idoneità al termine di ogni percorso scolastico oppure se vogliono trasferirsi in una scuola statale o paritaria.
Fonte: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 9 Giugno 2023
Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.