COMUNICATI

16 Febbraio 2021

Covid e maturità, le priorità

I due dossier sul tavolo del nuovo ministro dell’istruzione Bianchi. Intanto la squadra

Alessandro Ricciardi e Carlo Forte

Non ha fatto in tempo a fare le prime dichiarazioni sulla necessità di tornare tutti in classe in presenza, che il nuovo ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi deve fare i conti con l’evoluzione dell’epidemia che fa paventare un nuovo lockdown. L’Istituto superiore di sanità, alla luce delle ultime rilevazioni, ha chiesto misure maggiormente restrittive contro l’epidemia. Misure declinate, tra gli altri, da Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, e da Giorgio Palù, virologo e presidente dell’agenzia italiana del farmaco, nella richiesta di una nuova chiusura per tenere bassi i contagi, mentre si intensifica la campagna vaccinale, così da evitare la terza ondata. A far paura sono soprattutto le varianti del Covid che risultano essere più contagiose proprio tra i bambini delle scuole dell’Infanzia e della Primaria, finora rimaste aperte anche nelle regioni rosse. Intanto i sindacati tornano a chiedere un monitoraggio anche a campione, ma che faccia chiarezza sull’effettività contagiosità delle scuole, «occorrono dati certi per decidere in serenità», dice Francesco Sinopoli, segretario della Flc-Cgil, così come che ci siano screening di massa e tamponi veloci proprio nelle scuole, per studenti e docenti.

Ieri la prima giornata di Bianchi da ministro a viale Trastevere. Arrivato dalla sua Ferrara, sul tavolo Bianchi ha trovato l’ordinanza sulla nuova maturità, da liquidare in settimana. Predisposta dall’uscente ministra Lucia Azzolina, i rumors delle prime ore del nuovo governo Draghi davano per certa l’introduzione di una prova Invalsi nazionale per verificare gli effetti sui rendimenti della Dad: ma con le notizie sull’epidemia ora anche questa modifica appare improbabile.

Bianchi, economista, assessore per dieci anni all’istruzione nella regione Emilia Romagna, già rettore dell’Università di Ferrara, considerato tecnico di area (Pd), le sue idee sulla scuola le ha messe nero su bianco nel documento consegnato il 13 luglio scorso proprio alla Azzolina dal comitato di 18 esperti di cui era presidente e che sempre la ministra grillina aveva voluto insediare. Un rapporto sulla scuola ai tempi del Covid e dopo il Covid denominato: «Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro». Il documento è rimasto in un cassetto fino al 13 febbraio scorso. Data di insediamento del nuovo titolare di viale Trastevere, che ne ha disposto tempestivamente la pubblicazione sul sito web del dicastero.

Bianchi ieri ha incontrato i direttori scolastici regionali per chiedere le criticità dei territori e dare le prime linee guida, indicando come riferimento proprio il suo documento. Obiettivo di medio periodo, la ripresa ordinata del prossimo anno scolastico, con tutti i docenti in classe, sin dal primo settembre. Nell’immediato, rivitalizzare i patti di comunità.

Il piano di riforme di Bianchi è suddiviso in 7 punti. Tra questi, la rivisitazione delle competenze, che devono comprendere anche i nuovi strumenti di comunicazione e di analisi, la capacità di comprendere e affrontare i cambiamenti continui. Altro punto decisivo, rivedere il curricolo, in modo tale che possa integrare cultura scientifica, cultura umanistica e tecnologie digitali anche tramite uno sfoltimento dei contenuti al fine di renderli «essenziali» e di più efficace apprendimento. Un quarto punto è incentrato sull’autonomia intesa come leva per poter aprire la scuola al territorio, estendendo a tutto il paese le tante esperienze già presenti nelle diverse realtà territoriali. Il rapporto riprende anche il tema dell’autonomia solidale, finalizzata al riequilibrio delle opportunità rispetto ai diritti. Sempre secondo il comitato, va superata l’aula come spazio chiuso ed obbligato, per approdare verso architetture più flessibili e tali da rispondere a bisogni educativi che possono mutare nel tempo. Infine, il rapporto solleva la questione del personale. Che secondo il comitato deve essere sempre più formato e qualificato per affrontare le nuove sfide.

A questo proposito il comitato ha evidenziato la necessità di un forte investimento nella formazione e nel reclutamento del personale della scuola, in particolare dei docenti, la cui funzione deve diventare socialmente più attrattiva. Si devono assicurare, innanzitutto, le basi culturali e disciplinari, pedagogico-didattiche, psicologiche e gestionali necessarie al superamento proprio dei paradigmi didattici e degli schemi organizzativi ereditati dal passato. Secondo il comitato vanno rivisti e ristrutturati i percorsi di formazione iniziale. In tale prospettiva sarà necessario instaurare un collegamento più forte con i meccanismi di reclutamento e di selezione, valutando il fabbisogno professionale, presente e futuro.

Sul fronte della squadra, verso la riconferma il capo di gabinetto, Luigi Fiorentino. È dato in uscita invece il capodipartimento all’istruzione, Max Bruschi. Al suo posto i rumors danno in arrivo l’attuale direttore regionale dell’Emilia, Stefano Versari.

Covid e maturità, le priorità

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it

Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore

Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre

Share on Social Media x facebook pinterest email Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre 25 September 2023 Apre oggi, 25 settembre, l’iscrizione delle scuole per l’anno scolastico 2023-2024 al “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello”, destinato a Studenti-atleti impegnati in attività sportive agonistiche, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” alla nota di avvio del progetto, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole

Share on Social Media x facebook pinterest email Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole 25 September 2023 Chiude oggi, 25 settrembre, il monitoraggio riguardante l’indicazione di unità di personale ATA, da assumere a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023, di cui necessita la scuola per l’attuazione degli interventi relativi al PNRR.

torna all'inizio del contenuto