Notizie e comunicati

6 Febbraio 2018

Cronaca dalla scuola: Insegnanti eroi, aguzzini, vittime

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Immagini di una professione a rischio

In queste ultime settimane la cronaca ha dovuto occuparsi ripetutamente di insegnanti, offrendone un’immagine a tinte fortemente contrastanti: da quella, agghiacciante, della molestatrice (si tratta quasi sempre di donne) di bambini in tenera età a quella, altrettanto impressionante, del professore pedofilo (si tratta quasi sempre di uomini) che ha approfittato della sua posizione per istituire con qualche sua alunna una relazione non propriamente di tipo didattico.

Accanto a questi insegnanti che tradiscono la loro missione ce ne sono altri che rimangono sempre più spesso vittime di aggressioni fisicheda parte di parenti, o addirittura di propri studenti, scontenti per qualche loro atteggiamento o decisione di tipo didattico (un voto, una nota, una parola…), fino ad arrivare al caso della professoressa di italiano di un istituto tecnico della provincia di Caserta, Franca Di Blasio, accoltellata dall’allievo che aveva rimproverato per il suo scarso impegno nello studio ma che, come ha scritto Massimo Gramellini nella sua rubrica quotidiana ‘Il Caffè’ sul Corriere della Sera(3 febbraio), si è comportata da «santa» perdonando  il ragazzo e interrogandosi con toni autocritici («forse con lui abbiamo fallito?»).

In tutti questi casi, ai quali va aggiunto il ricorso al TAR di quei genitori che pretendevano che gli insegnanti assegnassero al loro rampollo la valutazione di ‘eccellente’ al posto di quella di ‘ottimo’, si evidenziano aspetti diversi di un unico fenomeno, che è la profonda crisi nella quale è precipitata la figura dell’insegnante dal punto di vista del prestigio sociale e professionale.

Ma sarebbe semplicistico ritenere, come fa il segretario della Gilda degli insegnanti Rino Di Meglio, che «la responsabilità della drammatica escalation di violenza nei confronti dei docenti (sia) principalmente della politica», che avrebbe «volutamente trasformato la scuola da istituzione a servizio socio-assistenziale e alunni e famiglie in consumatori da soddisfare».

La questione è assai più complicata, e intreccia ragioni di carattere socio-culturale (il crollo del principio di autorità e della famiglia tradizionale), la perdita di fiducia nella scuola come ascensore sociale, la mancata valorizzazione della professione docente dal punto di vista economico e delle prospettive di carriera (cui ha notevolmente contribuito l’egualitarismo voluto dai sindacati), e infine la miopia di una classe dirigente – non solo di quella politica –  rivelatasi incapace di ridefinire e rilanciare il ruolo della scuola e dei suoi operatori in termini di investimento di lungo periodo in questa fase di transizione epocale alla società dell’informazione e dell’industria 4.0.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Cronaca dalla scuola: Insegnanti eroi, aguzzini, vittime

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto