19 Maggio 2021
Curriculum dello Studente, 2 maturandi su 3 sono contrari: “È discriminatorio”
Il 66% degli intervistati da Skuola.net non vede di buon occhio la novità dell’esame di Stato 2021: il motivo di tale ostilità, per la metà di loro, è che il Curriculum dello Studente non metterebbe sullo stesso piano tutti i candidati. Intanto, sul nuovo strumento del MI la confusione regna sovrana. A poche settimane dal via degli esami oltre 1 su 3 non ha idea di come funzioni, 1 su 7 ne ignora l’esistenza.
L’articolo Curriculum dello Studente, 2 maturandi su 3 sono contrari: “È discriminatorio” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 6 Dicembre 2023
Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo
Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.
Tutto scuola 6 Dicembre 2023
Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza
Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia
Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare
Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.