NOTIZIE

16 Settembre 2022

Decreto Aiuti bis, via libera dalla Camera, ma testo torna al Senato: ecco cosa cambia per la scuola

Decreto Aiuti bis, via libera dalla Camera, ma testo torna al Senato: ecco cosa cambia per la scuola

16 September 2022

Via libera della Camera al decreto legge Aiuti bis. Il testo, approvato a Montecitorio con 322 voti a favore, 13 contrari e 45 astenuti, torna al Senato.

In commissione a Montecitorio è stata infatti eliminata la norma introdotta a Palazzo Madama che eliminava il tetto per gli stipendi dei vertici della Pubblica amministrazione. Fratelli d’Italia si è astenuta, Alternativa ha votato contro.

TESTO APPROVATO

TESTO TRASMESSO ALLA CAMERA (CON TESTO A FRONTE)

EMENDAMENTI

Modifiche al testo originale

Modificata la denominazione di docente esperto in docente stabilmente incentivato. La progressione economica del docente stabilmente incentivato sarà precisata a regime dalla contrattazione collettiva.

Incrementato di 32,12 milioni di euro per l’anno 2022, il Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Le risorse possono essere destinate alle seguenti finalità:

  1. acquisto di servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per l’assistenza medico-sanitaria e psicologica nonché di servizi di lavanderia e di rimozione e smaltimento di rifiuti
  2. acquisto di dispositivi di protezione, di materiali per l’igiene individuale e degli ambienti nonché di ogni altro materiale, anche di consumo, utilizzabile in relazione alla prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.

Le risorse, di cui al comma 1, sono ripartite tra le Istituzioni scolastiche statali, incluse quelle della Regione Sicilia, in base ai criteri di ripartizione previsti nel D.M. n. 834 del 15 ottobre 2015.

Misure confermate

Contributi agli enti locali in tema di istruzione

Messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole

Le risorse assegnate agli enti locali per il 2023 (350 milioni) dalla legge di bilancio 2020 (Legge 160/19 art. 1 comma 51) finalizzate, tra l’altro, alla progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi i messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, sono attribuite scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2022, a cura del Ministero dell’interno. Gli enti beneficiari del contributo sono individuati con comunicato del Ministero dell’interno che sarà pubblicato entro il 15 settembre 2022.

Asili nidi

Le somme stanziate dalle vigenti norme finalizzate a incrementare in percentuale, nel limite delle risorse disponibili per ciascun anno, il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, sino al raggiungimento di un livello minimo che ciascun comune o bacino territoriale è tenuto a garantire, che a seguito del monitoraggio risultassero non destinate ad assicurare il potenziamento del servizio asili nido sono recuperate a valere sul fondo di solidarietà comunale attribuito ai medesimi comuni.

Sostegno alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico

Al fine di mitigare l’impatto del rincaro dei prezzi dei prodotti energetici sulle famiglie, in particolare in relazione ai costi di trasporto per studenti e lavoratori, è incrementato da 79 a 180 milioni di euro per l’anno 2022 il fondo istituito presso il Ministero del lavoro finalizzato a riconoscere un buono da utilizzare per l’acquisto fino al 31 dicembre 2022, di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Gli approfondimenti di Orizzonte Scuola

Decreto Aiuti bis, via libera dalla Camera, ma testo torna al Senato: ecco cosa cambia per la scuola

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it

Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore

Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre

Share on Social Media x facebook pinterest email Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre 25 September 2023 Apre oggi, 25 settembre, l’iscrizione delle scuole per l’anno scolastico 2023-2024 al “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello”, destinato a Studenti-atleti impegnati in attività sportive agonistiche, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” alla nota di avvio del progetto, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole

Share on Social Media x facebook pinterest email Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole 25 September 2023 Chiude oggi, 25 settrembre, il monitoraggio riguardante l’indicazione di unità di personale ATA, da assumere a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023, di cui necessita la scuola per l’attuazione degli interventi relativi al PNRR.

torna all'inizio del contenuto