NOTIZIE

18 Settembre 2023

Decreto Caivano: un provvedimento pieno di buone intenzioni ma che rischia di essere poco efficace

Decreto Caivano: un provvedimento pieno di buone intenzioni ma che rischia di essere poco efficace

18 September 2023

Sul “Decreto Caivano” stanno già arrivando le prime prese di posizione niente affatto tenere nei confronti del Governo.
“Nel provvedimento – sottolinea Flc-Cgil – non vi sono particolari novità rispetto alle bozze circolate nei giorni scorsi. È finalmente chiaro il quadro delle risorse impegnate e delle relative coperture. In questo ambito le norme sono persino peggiori delle previsioni”.
“Nessuna risorsa aggiuntiva – aggiunge il sindacato di Gianna Fracassi – ma solamente spostamenti di risorse già esistenti. Odioso il taglio del 50% del fondo per l’avvio dell’anno scolastico nelle zone alluvionate. Intervento a gamba tesa sulla mobilità del personale. Stretta su obbligo scolastico e assegno di inclusione”.
Sul taglio dei fondi per le zone alluvionate è intervenuta anche la senatrice del M5S Barbara Floridia alla quale però ha già risposto il Ministro osservando che di fatto i soldi spostati riguardano una quota di fondi che non sono stati spesi perché erano scaduti i termini utili per il loro impiego.

Al di là di tutto questo resta il fatto che il decreto contiene disposizioni che fanno sorgere qualche perplessità.
Il primo comma dell’articolo 2, per esempio, prevede: “Per promuovere e rafforzare i percorsi di sostegno agli studenti del Comune di Caivano, il Ministero dell’università e della ricerca sottoscrive un accordo di programma ai sensi dell’articolo 5, comma 6, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 con una o più Università statali aventi sede in Campania, volto alla predisposizione di specifici percorsi di orientamento universitario finalizzati al supporto sociale, culturale e psicologico degli studenti presso le scuole secondarie di secondo grado site nel territorio comunale di Caivano e nei comuni limitrofi”.
Ora, senza sottovalutare l’importanza di interventi finalizzati a migliorare l’orientamento universitario c’è da chiedersi come tali misure possano servire a ridurre in qualche modo la dispersione scolastica che a Caivano e in diverse province della Campania riguarda già la fascia dell’obbligo.
L’articolo 11 del decreto parla di un ulteriore Piano asili nido; l’iniziativa è certamente apprezzabile, ma resta il fatto che forse prima di dare avvio a nuovi piani sarebbe il caso portare a termine quelli già avviati che, soprattutto in alcune aree del territorio nazionale, procedono con fatica per difficoltà di vario genere.
Quanto all’articolo 10 va notata una disposizione che non mancherà di provocare il disappunto delle organizzazioni sindacali. Nelle scuole delle sud ai docenti che rimarranno sulla stessa sede per almeno 3 anni sarà infatti attribuito un punteggio ulteriore da far valere per le procedure di mobilità e per le graduatorie di istituto.
L’articolo 12, infine, riguarda le misure per contrastare l’evasione dell’obbligo scolastico, misure poco apprezzate dall’opposizione che le considera di stampo “repressivo”.

Va infine osservato che buona parte delle risorse messe in campo dal decreto deriva da fondi già esistenti nel bilancio dello stesso ministero, come ad esempio quelli derivanti dalla “vecchia” legge 440 del 1997 voluta dal ministro Berlinguer a sostegno dell’autonomia scolastica.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/decreto-caivano-un-provvedimento-pieno-di-buone-intenzioni-ma-che-rischia-di-essere-poco-efficace, Attualità,Dispersione scolastica,Mobilità,Obbligo scolastico, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Reginaldo Palermo,

Decreto Caivano: un provvedimento pieno di buone intenzioni ma che rischia di essere poco efficace

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto