11 Settembre 2023
Delinquenza minorile: riempire le carceri e chiudere le scuole. È questo quel che serve per prevenirla?
Delinquenza minorile: riempire le carceri e chiudere le scuole. È questo quel che serve per prevenirla? 11 September 2023
L’ormai famoso decreto Caivano è stato del tutto deludente, ma d’altra parte coerente con il pensiero di molti degli appartenenti all’attuale Governo, convinti che con la repressione si ottiene tutto, ma soprattutto convinti che il pugno duro paghi dal punto di vista dei consensi elettorali.
In realtà con la sola repressione si ottiene molto poco. Basti vedere i dati relativi alla recidiva nei reati da parte di chi ha subito anni di carcere puramente punitivo, confrontati con quelli di chi ha vissuto esperienze di lavoro, educazione, istruzione e giustizia riparativa.
A maggior ragione allora se si tratta di minori adolescenti, a volte ancora frequentanti o appena usciti dalla scuola media, i quali intorno a sé non vedono altro che degrado, in territori dominati dalla criminalità o in periferie urbane, indifferentemente dal fatto che siano del sud o del nord Italia, dove i modelli di riferimento sono gli spacciatori ad ogni angolo di strada e i passatempo più ambiti sono le risse, i pestaggi, gli stupri e le aggressioni a scopo di rapina.
I fatti di Palermo, di Caivano o l’omicidio del musicista ventiquattrenne di Napoli si possono prevenire non minacciando più anni di carcere, per quanto la presenza delle forze dell’ordine e la certezza del diritto siano fondamentali, ma soprattutto con la presenza di più scuole, insegnanti, assistenti sociali, educatori dentro e fuori le scuole, servizi di psicologia e neuropsichiatria efficienti nelle ASL, cioè tutto quello che soprattutto in questi ultimi quindici anni è stato ridotto, con le conseguenze che vediamo.
Sconcertante peraltro vedere che, dopo tutte le cronache di questa estate, nel primo collegio docenti si scopre che continua ad essere ridotto il numero degli insegnanti nella scuola primaria e ai bambini non potranno più essere garantite le 40 ore settimanali.
Inoltre è stata chiusa una scuola media quattro anni fa e un’altra rimarrà chiusa per almeno tre anni, nella speranza che venga ricostruita con i fondi del PNRR.
Tutto questo nel quartiere Barriera di Milano di Torino, dal quale provenivano i ragazzi che hanno reso disabile uno studente di medicina, lanciando una bici elettrica dall’alto dei Murazzi e che fornisce quasi la metà degli ospiti del carcere minorile di Torino.
Dobbiamo quindi riempire ancora di più queste carceri o non è forse meglio che lo Stato si faccia carico dei servizi di base per la prevenzione?
Non si può infatti pensare di affidarsi esclusivamente al terzo settore.
Così si può vedere se lo Stato c’è, e non uno Stato “nemico”, ma uno stato che sta al fianco dei cittadini.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/delinquenza-minorile-riempire-le-carceri-e-chiudere-le-scuole-e-questo-quel-che-serve-per-prevenirla, Attualità,carcere,Giovani,scuola,Violenza, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Claudio Berretta,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 1 Ottobre 2023
Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.
Diventare docenti 1 Ottobre 2023
Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.