Notizie e comunicati

17 Aprile 2018

Dibattito sull’educazione: Si salverà il canone educativo occidentale?

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Una didattica centrata sull’acquisizione di specifiche competenze spendibili nel mercato del lavoro a breve termine

In un articolo pubblicato nel numero di gennaio 2018 della rivista mensile Tuttoscuola, rilanciato da tuttoscuola.com (“La professione degli insegnanti: l’unità e il cattivo infinito”), Benedetto Vertecchi, autorevole pedagogista, critica duramente il cedimento su saperi complessi e “di lunga durata”, che accompagnino gli individui nel corso della vita, sostenendo che “una simile pedagogia degli affari non ha nulla a che fare col canone dell’educazione occidentale”, che è fondato sui classici della cultura pedagogica, da Erasmo a Comenio, Rousseau, Locke e ai tanti altri che tra Ottocento e Novecento “hanno conferito sistematicità ai diversi aspetti dell’educazione ponendo le basi per una comprensione sempre più approfondita delle esigenze degli allievi con riferimento al mutare delle condizioni di vita”.

Nel mirino del pedagogista stanno soprattutto i tanti “corsi e corsetti in grado di rilasciare certificazioni che possano essere utilizzate per rendere più agevole l’accesso alla professione”, proposti agli aspiranti insegnanti da organizzazioni produttive “riconosciute idonee, non si capisce su quali basi, a intervenire in un settore così critico com’è quello dell’educazione”.

Queste attività formative complementari vengono presentate come idonee a fornire ai docenti ulteriori ‘competenze’, soprattutto in campo tecnologico, e/o a metterli in condizione di sviluppare specifiche competenze tra i loro alunni. In questo modo però “l’educazione è sospinta al conseguimento di traguardi a breve termine, dai quali esperti sprovveduti ritengono possano derivare benefici per il sistema produttivo”. Così non sarà, avverte Vertecchi, perché, come insegna l’esperienza, “Assistiamo alla rapida ascesa e all’ancora più rapida dismissione di proposte per l’apprendimento degli allievi che non riusciranno mai a dimostrare quell’utilità invocata e affermata come certa quando si è trattato di imporle alle scuole”.

L’insegnante competente, insomma, non è quello che possiede (e insegna) molte, frammentate competenze, ma quello che è in grado di governarle nel loro insieme, di ricondurle a una ratio unitaria, sulla scorta di quella cultura storico-critica e riflessiva che può essere costruita solo attingendo al patrimonio del canone educativo occidentale, centrato sull’unicità e sulla libertà del soggetto che apprende. Solo così l’insegnante del nostro tempo potrà evitare di restare schiacciato “sotto il maglio della globalizzazione”.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Dibattito sull’educazione: Si salverà il canone educativo occidentale?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto