NOTIZIE

12 Settembre 2023

Dimensionamento scolastico: Flc-Cgil vuole impugnare i Piani regionali

Dimensionamento scolastico: Flc-Cgil vuole impugnare i Piani regionali

12 September 2023

Continuano le proteste dei sindacati scuola per i piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche.

Proprio in queste ore Flc-Cgil ricorda che i parametri per il dimensionamento della rete scolastica devono essere definiti con un decreto dei Ministeri dell’Istruzione e del Merito e dell’Economia e delle Finanze, in accordo con la Conferenza Unificata; in caso di mancato raggiungimento  di tale accordo, il decreto può essere emanato anche dai soli due ministeri che devono individuare autonomamente un parametro compreso tra 900 e 1000 alunni attraverso il quale stabilire il numero di dirigenti scolastici assegnati a ciascuna regione a cui deve corrispondere il numero di scuole funzionanti.

Effettivamente il tavolo di concertazione con la Conferenza Unificata si è concluso proprio con un nulla di fatto e così MIM e MEF hanno firmato un decreto di cui è stata data informazione ai sindacati il 20 giugno scorso.

“Nel corso dell’incontro – sottolinea la segretaria generale Gianna Fracassi – la FLC CGIL ha espresso il suo fermo dissenso sui contenuti del decreto a causa dei pesantissimi tagli previsti nella tabella di ripartizione regionale degli organici di Ds e Dsga, soprattutto nelle regioni del Sud Italia”.
Il fatto è – aggiunge ancora la Flc – che “a più di due mesi da quell’incontro, non c’è nessuna traccia della pubblicazione del decreto, nel frattempo registrato dagli organi di controllo e inviato alle Regioni che in queste settimane stanno  avviando i piani di dimensionamento della rete scolastica, confrontandosi con i dati di una tabella applicativa che, rispetto alle 8.089 istituzioni scolastiche funzionanti nell’a.s. 23/24, prevede per il prossimo triennio un taglio di ben 780 istituzioni scolastiche di cui 628 solo nel prossimo anno”.

Le regioni più penalizzate sono quelle meridionali, dove negli anni passati poco o nulla è stato fatto per adeguare le diverse situazioni territoriali ai parametri previsti dalla legge.
Secondo Flc-Cgil il piano avrà “ricadute pesantissime soprattutto sulle regioni del sud che subiranno un vero e proprio stravolgimento della rete scolastica”; effettivamente i numeri  sono piuttosto allarmanti: 128 scuole in meno in Campania, 79 in Calabria, 58  in Puglia, 42 in Sardegna e 92 in Sicilia: in pratica più la metà dei “tagli” si concentra in 5 sole regioni.

Per la verità non dappertutto, però, i sindacati contestano le scelte delle regioni: in Calabria, per esempio, le linee guida predisposte dalla Regione sono state apprezzate dai sindacati.
Ma si tratta di una condivisione tutto sommato teorica: infatti, adesso che si sta passando all’atto pratico, i nodi stanno arrivando tutti al pettine, anche perché la regione, in accordo con i sindacati, aveva chiesto che il piano potesse essere attuato gradualmente, mentre la norma della legge di bilancio prevede un primo step piuttosto pesante per il 2024/25.

La FLC CGIL, annuncia intanto di aver l’intenzione di impugnare il decreto “fantasma”, “ritenendo molto grave questo comportamento omissivo del Ministero, che infrange le più elementari regole di trasparenza e correttezza amministrativa e getta un cono d’ombra su un’operazione totalmente sbagliata e dannosa per tutto il sistema scolastico”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dimensionamento-scolastico-flc-cgil-vuole-impugnare-i-piani-regionali, Attualità,Calabria,Flc Cgil,Sindacati scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Reginaldo Palermo,

Dimensionamento scolastico: Flc-Cgil vuole impugnare i Piani regionali

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto