19 Settembre 2023
Dipendenza da social, 1 giovane su 2 con autostima e benessere a rischio: petizione on line per inserire l’educazione civica nei Ptof delle scuole
Dipendenza da social, 1 giovane su 2 con autostima e benessere a rischio: petizione on line per inserire l’educazione civica nei Ptof delle scuole 19 September 2023
Il danno prodotto dai social media e dal mondo virtuale sui giovani in età scolastica è accertato. Una ricerca commissionata dalla Presidenza del Consiglio lo ribadisce: attraverso le interazioni intercettate ogni giorno su smartphone e device vari collegati alla Rete, i ragazzi si imbattono ogni giorno in messaggi dannosi, che mostrano modelli di bellezza irrealisticamente perfetti e contribuiscono a minare autostima e benessere mentale e fisico.
Sarebbero quasi 100mila studenti tra 11 e 17 anni presentano caratteristiche compatibili con una dipendenza dai social media con maggior probabilità di sviluppare ansia sociale, che può diventare fattore di rischio per bassa autostima, depressione o aggravamento di disturbi alimentari come anoressia.
Dove, Cittadinanzattiva e Social Warning – Movimento Etico Digitale sostengono che ad esporsi a questo processo, con conseguenze negative, sarebbe addirittura un giovane su due: per questo, lanciano la campagna di sensibilizzazione “Il Costo della Bellezza“.
Alla campagna, si legge in una nota congiunta, si associa una petizione che chiede che all’interno dei Piani di Offerta Formativa delle scuole primarie e secondarie, si preveda un percorso educativo sull’uso consapevole dei social media, dando piena attuazione alla legge 92 del 2019 sull’educazione civica nelle scuole.
Da martedì 19 settembre è possibile aderire all’iniziativa attraverso Change.org, oppure raggiungendo i diversi corner organizzati nelle piazze delle principali città italiane: Roma (19 settembre), Napoli (23-24 settembre), Bari (30 settembre e 1° ottobre), Torino (7-8 ottobre) e Milano (14-15 ottobre).
La campagna prende vita grazie ad un video che, sulle note di “You Are So Beautiful”, offre uno sguardo sulle vite dei giovani che hanno subito conseguenze reali di contenuti di bellezza dannosi proposti sui social, e ad un Manifesto che sintetizza l’impegno a supporto della petizione.
Secondo Ugo De Giovanni, general manager personal care Unilever Italia, “mentre alcuni aspetti dei social media possono essere fonte di connessione tra i giovani, i dati dimostrano che gli standard di bellezza tossici promossi online stanno danneggiando la salute mentale dei nostri ragazzi. Questo circolo va spezzato puntando su educazione e sensibilizzazione”.
“Cittadinanzattiva vuole contribuire alla campagna – ha detto Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva– con la realizzazione dello sportello telefonico di tutela, informazione ed empowerment per i più giovani e per le loro famiglie”.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dipendenza-da-social-1-giovane-su-2-con-autostima-e-benessere-a-rischio-petizione-on-line-per-inserire-leducazione-civica-nei-ptof-delle-scuole, Alunni,dipendenze,Disagio giovanile,Educazione civica,Problemi e disagio giovanile,PTOF,Smartphone,Social, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Alessandro Giuliani,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 1 Ottobre 2023
Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.
Diventare docenti 1 Ottobre 2023
Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.