12 Dicembre 2018
Diplomati magistrali al bivio. Scade il termine per il concorso e arriva la nuova sentenza

Diplomati magistrali al bivio. Scade il termine per il concorso e arriva la nuova sentenza
12 December 2018
Scade oggi alle 23.59 il termine per la presentazione della domanda
di Valentina Santapia
È ad una svolta il destino dei diplomati magistrali, i maestri senza laurea che erano stati cancellati dalle Graduatorie ad esaurimento esattamente un anno fa, nel dicembre del 2017, e che ora potrebbero rientrare a pieno titolo nei ranghi della scuola. Il 12 dicembre infatti scade il termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso facilitato, quello ideato ad hoc per bypassare la sentenza e permettere a chi ha almeno due anni di servizio negli ultimi otto anni di essere reinserito nelle graduatorie in attesa di una cattedra. Si parla di circa 30 mila aventi diritto a partecipare sui 50 mila diplomati magistrali complessivi. Ma nello stesso giorno è prevista anche l’udienza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato che si esprimerà nuovamente sul diritto dei diplomati ad avere una cattedra a tempo indeterminato.
Le due ipotesi
Se l’esito della plenaria dovesse essere positivo per i diplomati, allora avrebbero doppia chance di entrare in ruolo: perché sarebbero inclusi nelle graduatorie ad esaurimento e anche in quelle di merito, e poiché le assunzioni si fanno – per legge- per il 50% dalle Gae e per il restante 50% da concorso, potrebbero appunto avere un doppio binario di ingresso. Se invece l’esito dovesse essere negativo, allora per i diplomati resta valido quanto stabilità dal decreto dignità: ovvero la possibilità di avere supplenze annuali fino al 30 giugno 2019, purché non si siano svolti già 36 mesi di servizio; e di poter partecipare al concorso straordinario, che prevede l’attribuzione di 70 punti per il possesso di titoli e 30 per la prova orale di carattere metodologico non selettiva. Nessun depennamento automatico dalle Gae: questi avverranno solo quando terminerà ciascuna causa e sarà pubblicata la relativa sentenza negativa su ciascun ricorrente. In ogni caso, con un esito negativo, il ricorso proseguirebbe presso la Cassazione e il reclamo al Consiglio d’Europa.
La sentenza
Ci sono però alcune precisazioni da fare riguardo alla sentenza, che probabilmente sarà pubblicata fra un paio di giorni. Il verdetto riguarderà solo i procedimenti ancora pendenti: non avrà cioè incidenza sulle sentenze passate in giudicato, e neanche sulle sentenze del Tar rispetto alle quali siano già decorsi i tempi (6 mesi) per la loro impugnazione. Inoltre non riguarderà in toto tutti quelli che hanno conseguito il diploma magistrale entro il 2001/2002, ma solo coloro che hanno presentato un ricorso contro l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento.
Fonte dell’articolo: Corriere della Sera

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 30 Settembre 2023
L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”
Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti
Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca
Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.