CONCORSI

4 Marzo 2019

Diplomati magistrali fuori dalle GAE: la pietra tombale del Consiglio di Stato

La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha confermato nei giorni scorsi l’esclusione dei vecchi diplomati magistrali dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE)

Si può ritenere la pietra tombale sulla rivendicazione sostenuta da alcuni anni da parte di decine di migliaia di insegnanti e dai sindacati della scuola. Conviene puntare sulla preparazione al concorso straordinario, come approfondiamo sotto.

L’Adunanza plenaria del Consiglio ha confermato che “il possesso del solo diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo”.   

La nuova sentenza, nel confermare definitivamente l’esclusione dei diplomati magistrali non laureati dalle GAE, preclude per loro la possibilità di accedere ai ruoli di scuola dell’infanzia e di scuola primaria tramite graduatoria, obbligandoli a passare dai concorsi per essere assunti definitivamente nelle scuole statali.

Di fronte alla sentenza vi sono stati esponenti politici, come, ad esempio, l’on. Bond di Forza Italia che, facendo proprie le dichiarazioni dell’assessore regionale del Veneto Elena Donazzan, hanno rivendicato soluzioni politiche dell’intricata vicenda.

Il ministro Bussetti ha implicitamente risposto a quella rivendicazione, ricordando che la decisione del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali “conferma la bontà e la lungimiranza delle decisioni

prese dal Governo e dalla maggioranza con il Decreto Legge Dignità a tutela di questi lavoratori”.

Grazie alle norme varate – ha osservato Bussetti – il personale infatti è stato messo nelle condizioni di partecipare a un concorso semplificato che consentirà agli interessati di accedere all’immissione in ruolo”.

Le soluzioni politiche, dunque, ci sono state. Sono infatti già avviate le procedure del concorso straordinario non selettivo che dovrebbe immettere in ruolo circa 48 mila diplomati magistrali che hanno svolto una certa quantità di servizio.

È imminente anche il varo di un concorso ordinario aperto anche a tutti i vecchi diplomati magistrali.

Nessuna scorciatoia, dunque, ma un’opportunità che non escluderà nessuno.

Basterà per portare serenità tra le migliaia di diplomati magistrali, delusi, ancora una volta dal no del Consiglio di Stato?

da Tuttoscuola.com

Diplomati magistrali fuori dalle GAE: la pietra tombale del Consiglio di Stato

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.

torna all'inizio del contenuto