Notizie e comunicati

23 Aprile 2018

Diplomati magistrali: incontro al MIUR con i sindacati

Si è svolto oggi al MIUR un incontro con le Organizzazioni sindacali rappresentative riguardo alla questione dei diplomati magistrali

 

Incontro resosi necessario a seguito del sopraggiunto parere dell’Avvocatura dello Stato chiesto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in merito alla sentenza n. 11 del 2017 pubblicata il 20 dicembre scorso dal Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria. Per la parte politica era presente il Sottosegretario Vito De Filippo.

La richiesta di parere all’Avvocatura si era resa necessaria vista l’eterogeneità delle situazioni che si sono venute a determinare a seguito della sentenza di dicembre e la complessità giuridica di molte di queste. Anche sulla base del sopraggiunto parere dell’Avvocatura, il MIUR ha ribadito che restano fermi i diritti acquisiti di coloro che sono risultati destinatari di una sentenza già passata in giudicato. In tutti gli altri casi la decisione di dicembre non ha comunque effetti immediati. Occorrerà infatti attendere le sentenze di merito che, con ogni probabilità, si uniformeranno alla decisione del Consiglio di Stato.

In vista delle prossime sentenze e della necessità di garantire un ordinato avvio del prossimo anno scolastico, le Organizzazioni sindacali hanno espresso l’esigenza di un urgente intervento in sede parlamentare. Un’iniziativa legislativa tesa a salvaguardare, innanzitutto, il diritto delle studentesse e degli studenti alla continuità didattica e a un insegnamento di qualità e che possa contemperare le attese dei diplomati magistrali coinvolti dalle sentenze con quelle dei laureati in Scienze della formazione primaria.

Il MIUR si è dichiarato favorevole a una soluzione di tipo legislativo in sede parlamentare, nel rispetto dei diritti di tutte e tutti, a partire da quelli delle studentesse e degli studenti, e si è messo a disposizione per il supporto tecnico-amministrativo necessario. In questo senso è già stata programmata una prima riunione tecnica di approfondimento con le Organizzazioni sindacali che si terrà il prossimo 3 maggio.

Nel frattempo, già da lunedì, proseguirà il confronto con i gruppi e le organizzazioni che nei mesi passati erano stati ricevuti dal MIUR a seguito della sentenza di dicembre.

Fonte dell’articolo: MIUR



Diplomati magistrali: incontro al MIUR con i sindacati

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare 24 September 2023 Il bando per il concorso ordinario dirigenti scolastici 2023 dovrebbe essere pubblicato a breve, in questo autunno: per ora ciò che si conosce è la composizione delle prove, preselettiva, scritta e orale.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo?

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo? 24 September 2023 Dirigente scolastico Tra i concorsi scuola 2023 si attende con trepidazione la pubblicazione del bando per gli aspiranti dirigenti tecnici, che dovrebbe uscire a breve.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti?

Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti? 24 September 2023 Cosa è il Dop? Cosa significa Disturbo Oppositivo Provocatorio? Spesso i docenti non conoscono i sintomi di questo disturbo e non sanno come aiutare gli alunni con questa condizione: cosa si può fare? Ecco alcune strategie utili.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere?

Share on Social Media x facebook pinterest email Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere? 24 September 2023 Quali strategie di gestione della classe innovative è bene conoscere per svolgere lezioni davvero proficue? Quali competenze dovrebbero sviluppare i docenti, e quali dovrebbero sviluppare negli alunni? Ecco cosa c’è da sapere.

torna all'inizio del contenuto