Tutti i partiti chiedono un provvedimento legislativo di urgenza
Nell’incontro con la Lega e il PD per cercare soluzione al problema dei diplomati magistrali i sindacati rappresentativi della scuola (assente lo Snals) hanno messo i primi puntini sulle i: provvedimento legislativo di urgenza (come ormai chiedono tutti) “a beneficio di tutti coloro che stanno oggi prestando servizio nella scuola primaria o dell’infanzia in quanto assunti negli anni scorsi a seguito di provvedimenti cautelari”.
Non dovrebbe esserci sostegno, dunque, per tutti gli iscritti con riserva nelle GAE, ma soltanto per chi, tra loro, sta prestando servizio.
L’obiettivo è difendere chi sta lavorando, però “tenendo altresì conto dei diritti di eventuali contro interessati”: la solita formula ambigua che rimanda la responsabilità finale al Parlamento.
In qualche modo tutti i partiti, tenendo conto dell’input sindacale, hanno preso ufficialmente posizione presentando alle Camere proposte di legge (PD), mozioni (Lega e Forza Italia) o interpellanze (Fratelli d’Italia).
Manca ancora la proposta del Movimento 5 Stelle che, comunque, in campagna elettorale aveva chiesto, come tanti, di salvare il posto ai diplomati magistrali ammessi in GAE con riserva.
Spulciando tra mozioni e interpellanze si prospettano effetti negativi un po’ catastrofici in caso di mancata soluzione, come, ad esempio, il pericolo di interruzione della continuità didattica e la perdita della validità dell’abilitazione dei vecchi diplomati magistrali.
Ma non ha senso parlare a metà maggio di continuità didattica compromessa nella scuola primaria, che entro la prima decade di giugno finirà le lezioni. Come non è assolutamente vero che la cancellazione dalle GAE comporterebbe “l’impossibilità di lavorare sia nelle scuole pubbliche che in quelle paritarie, posto che l’affermata assenza di abilitazione precluderebbe qualsiasi attività di insegnamento”(sic).
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.