Notizie e comunicati

7 Maggio 2018

Diplomati magistrali: proposte e promesse contro la sentenza del Consiglio di Stato

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Occorre tutelare i diritti di tutti, in una specie di quadratura del cerchio

Sembra che tutti facciano a gara ad esprimere solidarietà ai 50 mila diplomati magistrali che la nota sentenza del Consiglio di Stato ha cancellato dalle Gae, e ad invocare una sanatoria legislativa nei loro confronti.

La Lega, attraverso il suo responsabile scuola, sen. Mario Pittoni, mette in guardia dal rischio di scatenare una guerra tra poveri, cioè tra i diplomati magistrali e i laureati in scienze della formazione primaria.



Ci pensi, dunque, il Parlamento, visto che proprio i partiti maggioritari (che ora hanno il potere di decidere) si sono spesi in campagna elettorale a favore dei diplomati magistrali abilitati (ma non troppo, secondo il Consiglio di Stato) circa venti, trenta o quaranta anni fa.

Come? Vi sono due strade percorribili.

Può essere prevista una stabilizzazione ope legis con possibili immissioni in ruolo in massa oppure una riammissione straordinaria nelle GAE (annullando di fatto la sentenza del Consiglio di Stato).

Nel primo caso, l’ope legis di massa farebbe saltare il banco dei conti pubblici o azzererebbe per molti anni la previsione dei concorsi ordinari.

Nel secondo caso, il rientro in GAE di decine di migliaia di diplomati, darebbe l’illusione di una stabilizzazione che, però, avverrebbe con il contagocce soprattutto per la scuola dell’infanzia. L’attesa per l’immissione in ruolo dalle GAE (50% dei posti disponibili ogni anno) richiederebbe, come dimostrato pochi mesi fa da Tuttoscuola con uno specifico dossier (scaricabile gratuitamente a questo link: https://www.tuttoscuola.com/prodotto/gae-inesauribili-dossier/), circa 40 anni per svuotare quelle della scuola dell’infanzia e circa 14 anni per svuotare quelle della primaria.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola



Diplomati magistrali: proposte e promesse contro la sentenza del Consiglio di Stato

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Grazia

E i laureati in Scienze della formazione primaria li mandiamo a casa? GAE anche per gli abilitati laureati, anche se sarebbe più corretto GAE solo per i precari inseriti a pieno titolo e graduatorie regionali come per il I e II grado per tutti gli altri - differenziando ovviamente nella valutazione dei titoli di accesso la laurea dal diploma!!! 3 anni di scuola magistrale per l'infanzia paragonati ad un corso di laurea quinquennale o un diploma magistrale di 4 anni paragonato ad un corso di laurea quinquennale, non credo proprio che diano la stessa preparazione. Ovviamente differenziare anche i vari corsi di laurea in base alla durata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.

torna all'inizio del contenuto