Potrebbe essere uno dei primi decreti-legge del nuovo Governo
Nelle settimane passate 2 sono state le mozioni presentate a risoluzione della vicenda:
una della Lega (presentata al Senato dal sen. Mario Pittoni) e un’altra di Forza Italia (presentata alla Camera dalle on. Mariastella Gelmini e Valentina Aprea).
Mentre la mozione forzista impegnava il Governo a dare soluzione al problema secondo un dettagliato schema che individuava priorità, precedenze ed esclusioni nel complesso mondo del precariato magistrale, la mozione leghista impegnava il Governo a risolvere la questione senza indicare modalità e dettagli applicativi: “assumere iniziative, anche legislative urgenti, volte a una soluzione politica – chiesta unanimemente dalle parti sociali – che da una parte arrivi in tempo utile per assicurare la regolarità delle operazioni propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2018/2019 e dall’altra tenga conto della necessità di rispettare dignità e aspettative di tutte le categorie di docenti precari interessate, per agevolarne il percorso e per evitare il generarsi di ulteriori criticità”.
Ora però il Governo c’è e la Lega (non Forza Italia) avrà un ruolo importante in materia d’istruzione, anche perché a capo del Miur c’è proprio un esponente vicino a quel partito.
L’obiettivo del salva-diplomati magistrali avrà bisogno di scendere nel dettaglio, fuori da generici impegni e dalle ambiguità, perché un salva-tutti (diplomati e laureati) è impossibile.
Occorre il coraggio di scontentare qualcuno nella soluzione urgente da adottare (potrebbe essere uno dei primi decreti-legge del nuovo Governo).
Comunque vada, sarà un primo banco di prova, non facile, per il nuovo ministro Marco Bussetti.
Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.
Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.
Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.