Potrebbe essere uno dei primi decreti-legge del nuovo Governo
Nelle settimane passate 2 sono state le mozioni presentate a risoluzione della vicenda:
una della Lega (presentata al Senato dal sen. Mario Pittoni) e un’altra di Forza Italia (presentata alla Camera dalle on. Mariastella Gelmini e Valentina Aprea).
Mentre la mozione forzista impegnava il Governo a dare soluzione al problema secondo un dettagliato schema che individuava priorità, precedenze ed esclusioni nel complesso mondo del precariato magistrale, la mozione leghista impegnava il Governo a risolvere la questione senza indicare modalità e dettagli applicativi: “assumere iniziative, anche legislative urgenti, volte a una soluzione politica – chiesta unanimemente dalle parti sociali – che da una parte arrivi in tempo utile per assicurare la regolarità delle operazioni propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2018/2019 e dall’altra tenga conto della necessità di rispettare dignità e aspettative di tutte le categorie di docenti precari interessate, per agevolarne il percorso e per evitare il generarsi di ulteriori criticità”.
Ora però il Governo c’è e la Lega (non Forza Italia) avrà un ruolo importante in materia d’istruzione, anche perché a capo del Miur c’è proprio un esponente vicino a quel partito.
L’obiettivo del salva-diplomati magistrali avrà bisogno di scendere nel dettaglio, fuori da generici impegni e dalle ambiguità, perché un salva-tutti (diplomati e laureati) è impossibile.
Occorre il coraggio di scontentare qualcuno nella soluzione urgente da adottare (potrebbe essere uno dei primi decreti-legge del nuovo Governo).
Comunque vada, sarà un primo banco di prova, non facile, per il nuovo ministro Marco Bussetti.
Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.