18 Aprile 2018
Dispersione scolastica, quali soluzioni?
Partecipa al webinar gratuito di Tuttoscuola oggi, 18 aprile
Dopo il seguitissimo seminario online su “Creatività e Scuola digitale” dell’11 aprile (si può visionare gratuitamente a questo link https://www.tuttoscuola.com/come-alimentare-la-creativita-degli-alunni-grazie-alla-tecnologia-partecipa-al-webinar-gratuito-di-domani-11-aprile/), continua il nuovo ciclo di webinar gratuiti di Tuttoscuola su alcune tra le più importanti questioni che riguardano il mondo della scuola. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 18 aprile.
Gli ingredienti di questo nuovo ciclo sono confermati: temi trasversali e attuali, di interesse di tutti; relatori molto qualificati; sinteticità (durata di un’ora, massimo un’ora e mezza); totale gratuità; rilascio di attestato di partecipazione.
Argomento del giorno “Dispersione scolastica: quali soluzioni?”,presentato da Sergio Govi della redazione della rivista e coautore del dossier sulla dispersione scolastica che da anni Tuttoscuola pubblica con aggiornamenti continui. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 18 aprile alle ore 17.00
Nell’ultimo decennio 1,8 milioni di studenti hanno lasciato la scuola statale secondaria superiore. Numeri da guerra mondiale che delineano un fenomeno che ogni anno indebolisce il corpo sociale del paese e ne riduce la capacità di competere come sistema nazionale nella società della conoscenza.
Cosa si può fare sul territorio? Quali azioni preventive e di recupero si possono attivare nelle scuole? Quali i punti di attenzione da considerare in ogni classe?
Il relatore tratterà la complessa questione attraverso quattro passaggi essenziali: riflessione sulle possibili cause del problema; conoscenza e analisi dei dati generali e locali; azioni di prevenzione del fenomeno; azioni per contrastare questa emorragia che indebolisce il Paese.
Verranno analizzate proposte per interventi di livello nazionale e suggerimenti per le azioni d’istituto.
Non mancherà uno sguardo alla situazione degli altri Paesi dell’Unione impegnati, come l’Italia, a ridurre la dispersione in termini significativi entro il 2020; un confronto per capire quanto e come le azioni di prevenzione e contrasto messe in atto dall’Italia stanno conseguono effetti in linea o meno con gli altri Paesi dell’Unione.
Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 24 Settembre 2023
La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”
Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato
Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.
Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria
Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.