Notizie e comunicati

22 Gennaio 2019

Docenti bloccati per 5 anni

Logo Italia oggi

9 January 2019

DDL SEMPLIFICAZIONI/Rivisto il concorso a dirigente, via le libere università dal Ffo

Stessa sede, stessa tipologia di posto e classe di concorso per almeno 5 anni. Un cambio netto che potrebbe interessare anche i docenti che sono intenzionati a fare domanda di trasferimento per il prossimo settembre. Uno dei cavalli di battaglia della Lega, quello della lunga permanenza nella stessa scuola, potrebbe diventare legge grazie all’emendamento dei relatori all’articolo 10 del disegno di legge As 989, il cosiddetto Semplificazioni, il cui debutto in aula al Senato, previsto per questa mattina, potrebbe slittare di qualche ora. A pesare non solo il lavoro delle commissioni competenti e della Bilancio sulla mole di emendamenti presentati dai parlamentari e soprattutto dai relatori di M5s e Lega, rispettivamente Mauro Coltorti e Daisy Pirovano, ma anche lo scontro interno al governo gialloverde su alcune proposte, come lo stop alle trivellazioni caro ai grillini.

L’emendamento che interviene su scuola e università insiste all’articolo 10 del disegno di legge. E prevede tra l’altro che il vincolo «di cui all’articolo 13, comma 3, terzo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, come modificato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145», e dunque 5 anni, «si applica al personale docente ed educativo di ogni ordine e grado di istruzione, qualunque sia la procedura utilizzata per il reclutamento». Quale sia la portata dell’emendamento è precisato dalla relazione illustrativa. A legislazione vigente prof ed educatori hanno regimi di permanenza diversi: sono 5 sulla stessa sede per i neoassunti nella secondaria, vincitori dei concorsi della Buona scuola indetti con il decreto n. 59/2017, per i non vincitori di cui sempre al decreto n. 59 del 2017 alle superiori la permanenza cala a tre anni. Ridiventano 5 per il Sostegno, vincolo che però interessa la classe di concorso ma non la sede. Sono tre anni invece per i neoassunti di infanzia e primaria e sempre tre per i docenti dell’ambito «non neoassunti di ogni ordine e grado». La norma semplifica e prevede un vincolo «generale di permanenza minima di 5 anni nella sede, tipologia di posto e classe di concorso». Oltre a semplificare, precisa la relazione, si raggiunge l’obiettivo di garantire la continuità didattica «a tutto vantaggio degli alunni, che potranno così raggiungere migliori risultati negli apprendimenti».

Da ultimo, si precisa che in virtù dell’articolo 40 comma 1 del decreto legislativo 165 del 2001, «i contratti collettivi integrativi di mobilità del personale scolastico potranno disciplinare in maniera più dettagliata la materia, purché nel rispetto dei vincoli introdotti al presente comma», una precisazione che pare confermare la portata generale del vincolo a dispetto di quanto disciplinato dal contratto sulla mobilità sottoscritto a fine dicembre e ancora in corso di registrazione. Se così fosse, lo stesso contratto andrebbe riaperto. Scenario che ha messo in fibrillazione i sindacati. «Abbiamo chiesto il ritiro dell’emendamento», precisano dalla Flc-Cgil. «Il contratto non si tocca», aggiunge la Cisl scuola, e avvertono dalla Uil scuola: «Sarebbe un ritorno alla rilegificazione in materia che ha dato risultati assai negativi per il personale».

Riformato anche il concorso per i dirigenti scolastici. A partire dal prossimo concorso, infatti, è prevista una riserva del 50% dei posti per chi ha superato tutte le prove scritte e orali di precedenti concorsi pubblici per presidi. Inoltre, sarà assegnato un punteggio aggiuntivo, in sede di valutazione dei titoli, a tutti i concorrenti cui sia stata conferita, per almeno due interi anni scolastici, la qualifica di dirigente scolastico.

Sarà poi retribuita la presidenza delle commissione degli esami di terza media nel limite di una maggiore spesa complessiva di 7,1 milioni di euro annui a decorrere dal 2019. Interventi anche sul fronte delle università: gli atenei che adotteranno ordinamenti autonomi, di cui all’articolo 33 della Costituzione, e delibereranno dunque di trasformarsi in società di capitali, non potranno avere accesso al fondo per il finanziamento ordinario delle università (Ffo). Alleggerito dalle libere università, il fondo sarà più pesante: si stima di 100 milioni di euro.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi

Docenti bloccati per 5 anni

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another huge plug-in.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto