NOTIZIE

20 Novembre 2022

Docenti e cedolino stipendio: scatto di anzianità in ritardo a causa del 2013 “congelato”

Docenti e cedolino stipendio: scatto di anzianità in ritardo a causa del 2013 “congelato”

20 November 2022

Numerose le richieste di consulenza giunte in redazione su un argomento molto caro al personale docente: la Ricostruzione carriera ed il successivo ottenimento degli arretrati in riferimento agli anni prestati in servizio pre-ruolo e l’eventuale riposizionamento della fascia stipendiale. Alcuni insegnanti lamentano di non ottenere lo scatto di anzianità previsto e di conseguenza non vedersi incrementata la retribuzione. Chiarimenti.

Docenti e richieste di consulenza sulla ricostruzione carriera – Fascia stipendiale non aggiornata

Una docente di ruolo dal 2010 è perplessa e ci domanda:

Sono entrata di ruolo ad agosto del 2010. Ho fatto subito la ricostruzione di carriera ed a settembre 2011 avevo 4 anni di servizio. Mi chiedo: ad agosto 2023 avrei 16 anni servizio, giusto? Perché allora ad oggi, novembre 2022, mi trovo ancora in fascia 9 e lo scatto nella fascia successiva è previsto come scritto sul cedolino solo ad agosto 2023? È un errore al quale devo rimediare nella segreteria della mia scuola o mi sfugge qualcosa?

Ricostruzione carriera: cos’è e a chi è rivolto

È un’istanza presentata dal personale confermato in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova, che consente di richiedere il riconoscimento dei servizi validi prestati – a tempo determinato e in altro ruolo – prima dell’immissione nel medesimo di attuale appartenenza. In questo modo si determinerà la fascia stipendiale di appartenenza.

Anno di prova

  • 180 giorni di effettivo servizio per il personale docente;
  • due mesi per il personale ATA appartenente all’Area A;
  • quattro mesi per i restanti profili.

Dove e quando si presenta l’istanza

La domanda di ricostruzione va presentata alla scuola di titolarità, la quale dovrà procedere con gli incrementi stipendiali.

La legge n. 107/2015 prevede che la domanda debba essere presentata dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno scolastico.

La modalità di invio è telematica, attraverso il servizio messo a disposizione dal MIUR sul portale Istanze Online. Il docente dovrà accedere alla funzione “Dichiarazione Servizi” e aggiungere l’elenco dei servizi espletati utili nell’ottica di una corretta ricostruzione di carriera. La scuola destinataria dell’istanza provvederà, entro il 28 Febbraio dell’anno successivo, a svolgere le dovute verifiche presso le amministrazioni e le istituzioni scolastiche alle quali l’istanza fa riferimento e, se queste confermano il servizio prestato, emette il decreto di ricostruzione a favore del docente richiedente.

Quindi la compilazione dell’istanza “Ricostruzione carriera” per essere convalidata deve essere “accompagnata” alla “Dichiarazione dei servizi” prestati anteriormente alla nomina nell’attuale ruolo.

“Percorso” in rete per giungere alla compilazione della domanda

  • www.istruzione.it/istanzeonline;
  • in basso a sinistra cliccare su “accesso al servizio”;
  • accedere con SPID
  • scorrere la pagina, qui troverete: “Richiesta ricostruzione carriera” e “Dichiarazione servizi”.

A cosa serve la ricostruzione carriera – Aggiornamento fascia stipendiale – Arretrati

La domanda di ricostruzione della carriera serve a ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, unitamente al servizio militare di leva, eventualmente svolto.

Può presentare domanda il personale confermato in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova.

Entro il successivo 28 febbraio di ciascun anno, il Ministero dell’Istruzione è tenuto a comunicare al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), attraverso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.

La ricostruzione carriera, consente di richiedere il riconoscimento dei servizi validi prestati – a tempo determinato e in altro ruolo – prima dell’immissione nel medesimo di attuale appartenenza.

Sarà in questo modo che si determinerà la fascia stipendiale di appartenenza.

Inoltre il docente che otterrà il decreto di Ricostruzione carriera, se ne ha diritto, avrà gli arretrati. Quest’ultimi corrispondono alla cifra totale derivante dalla somma del denaro, mese per mese, che sarebbe dovuto spettare al docente in questione ma che è stato accreditato solo successivamente e cioè in corrispondenza dell’emanazione del decreto di Ricostruzione carriera.

Tradotto in parole semplici significa:

Es. Docente di ruolo guadagna 1500 euro netti al mese. Ad un certo punto giunge al suo decimo, undicesimo, dodicesimo anno etc…di servizio (compreso pre-ruolo). Teoricamente dovrebbe già essere nella fascia stipendiale successiva e guadagnare una cifra superiore; in realtà continua a guadagnare 1500 euro perché non ha ancora effettuato la domanda di ricostruzione carriera. Una volta fatta richiesta e ottenuto il Decreto è come se lo Stato metaforicamente gli dicesse:

Caro Docente, Lei avrebbe dovuto guadagnare 1600 euro, piuttosto che 1500, già da qualche anno. Adesso le abbiamo riconosciuto i suoi anni di servizio pre-ruolo o in altro ruolo pregressi e quindi le attribuiamo la corretta fascia stipendiale e Le restituiamo in termini di denaro tutto quello che le spettava“.

Ricostruzione carriera e arretrati – Come si calcolano – Esempi pratici – Gli arretrati attesi con la ricostruzione si riferiscono unicamente al periodo successivo alla fine dell’anno di prova

Retribuzione insegnanti: fasce stipendiali in base agli anni di servizio

Per i docenti assunti in ruolo prima del 01/09/2011 le classi/fasce stipendiali sono:

  • da 0 a 3 anni –> fascia 0
  • da 3 a 9 anni –> fascia 3
  • da 9 a 15 anni –> fascia 9
  • da 15 a 21 anni –> fascia 15
  • da 21 a 28 anni –> fascia 21
  • da 28 a 35 anni –> fascia 28
  • da 35 anni a fine servizio –> fascia 35

Per tutti i docenti assunti in ruolo dopo il 01/09/2011 le classi/fasce stipendiali sono invece:

  • da 0 a 9 anni–> fascia 0
  • da 9 a 15 anni –> fascia 9
  • da 15 a 21 anni –> fascia 15
  • da 21 a 28 anni –> fascia 21
  • da 28 a 35 anni –> fascia 28
  • da 35 anni a fine servizio –> fascia 35

Cedolino: dove si trova la classe-fascia stipendiale e la data di scadenza

Ricordiamo che per ‘data di scadenza’ si intende il giorno esatto  in cui avverrà lo scatto di anzianità che consente di accedere alla classe/fascia successiva e di conseguenza ricevere uno stipendio più alto.

Docenti e cedolino stipendio: scatto di anzianità in ritardo a causa del 2013 “congelato”

20 November 2022

Dove c’è scritto ‘Posizione giuridico-economica’ troviamo in centro la ‘Classe/Fascia” e a destra la ‘Scadenza’.

Scatto 2013: congelato

Ricordiamo che la legge n. 122/2010 ha previsto che gli anni 2010, 2011, 2012, 2013 non debbano essere considerati validi ai fini della progressione economica.

Successivamente:

  • il decreto n. 3 del 14 Gennaio 2011 ha riabilitato l’anno 2010 ai fini della progressione economica;
  • l’accordo tra O.O.S.S. e ARAN del 13 marzo 2013 ha previsto, grazie all’economie accertate, il recupero dell’anno 2011;
  • il D.P.R. n. 22/2013 ha prorogato il blocco della progressione economia anche per l’anno 2013.
  • l’accordo del 07/08/2014 ha permesso di recuperare l’anzianità maturata, ai fini economici, nell’anno 2012.

In definitiva, non è attualmente riconosciuto, ai fini della progressione economica, solo l’anno 2013.

Conclusioni

Sono entrata di ruolo ad agosto del 2010. Ho fatto subito la ricostruzione di carriera ed a settembre 2011 avevo 4 anni di servizio. Mi chiedo: ad agosto 2023 avrei 16 anni servizio, giusto? Perché allora ad oggi, novembre 2022, mi trovo ancora in fascia 9 e lo scatto nella fascia successiva è previsto come scritto sul cedolino solo ad agosto 2023? È un errore al quale devo rimediare nella segreteria della mia scuola o mi sfugge qualcosa?

Il motivo per cui lo scatto stipendiale risulta previsto nell’agosto del 2023 [e non nel 2022] è per il congelamento dell’anno 2013. Da evidenziare che quando parliamo di avvenuti scatti di anzianità in riferimento alle fasce stipendiali si intende al termine del nono anno, quindicesimo anno, ventunesimo anno e così via. Ne avevamo parlato anche qui:

Ricostruzione carriera docenti: il primo scatto stipendiale è all’inizio o al termine del nono anno di servizio? Chiarimenti – Orizzonte Scuola Notizie

Aggiornamento Ricostruzione carriera – Di che si tratta

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]

Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Docenti e cedolino stipendio: scatto di anzianità in ritardo a causa del 2013 “congelato”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto