Diventare docenti

5 Settembre 2022

Docenti neoassunti da concorso straordinario bis, numerosi impegni e prove per il loro anno di prova e formazione. Ecco il percorso

Docenti neoassunti da concorso straordinario bis, numerosi impegni e prove per il loro anno di prova e formazione. Ecco il percorso

5 September 2022

I docenti neoassunti per il 2022/23 da concorso straordinario bis saranno sottoposti, nel corso del contratto a tempo determinato, al periodo di prova. Seguiranno il nuovo percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio.

Procedura straordinaria

Ricordiamo che la procedura straordinaria di assunzione, prevista dall’articolo 59, comma 9-bis, del DL n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021, come modificato dal DL 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, è finalizzata alla copertura dei posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado, residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie (da GaE e GM) e dalle assunzioni straordinarie da GPS a.s. 2021/22 e prevede i seguenti step:

  • concorso consistente in prova disciplinare (prova orale) e valutazione dei titoli;
  • graduatorie di merito, formate in base ai punteggi ottenuti nella prova disciplinare e nella valutazione dei titoli e comprendenti i soli vincitori di concorso;
  • assunzione a tempo determinato nell’a.s. 2022/23;
  • svolgimento nel 2022/23 di un percorso di formazione universitario con prova conclusiva;
  • svolgimento, nel corso della durata del contratto a tempo determinato a.s. 2022/23, del percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del D.lgs. n. 59/2017;
  • assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, previo superato della prova finale del percorso di formazione universitario e previa valutazione positiva del percorso annuale di formazione iniziale e prova, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesima scuola di assunzione a tempo determinato.

Acuni USR hanno già avviato la procedura, svolto la prova concorsuale, pubblicato le graduatorie di merito (Ecco le graduatorie già pubblicate) ed effettuato le prime nomine, altri invece hanno rinviato la procedura in autunno. Nel frattempo, il MI ha fornito istruzioni agli USR sulle modalità di trattamento dei posti destinati alla predetta procedura e che non potranno essere assegnati nel 2022/23 (Qui le decisioni degli Uffici). 

Ottenuta la nomina gli interessati dovranno svolgere, nel corso del contratto a tempo determinato, sia

  • il periodo di prova sulla base del DL n. 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), che ha modificato il percorso previsto dal D.lgs. n. 59/2017
  • il percorso di formazione universitario (40 ore, 5 CFU) con prova conclusiva

Nuovo anno di prova

Il DM n. 226/2022, in corso di registrazione ed emanato ai sensi dell’articolo 1/118 della legge n. 107/2015, dell’articolo 13/1 del D.lgs. n. 59/2017 e dell’articolo 44, comma 1 – lettera g), del DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, reca disposizioni concernenti il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio del personale docente ed educativo e individua le modalità di svolgimento del test finale, le procedure e i criteri di valutazione del medesimo percorso.

Queste le attività da svolgere, la documentazione da produrre e le modalità di valutazione dei docenti neoassunti:

  • bilancio di competenze iniziale;
  • patto per lo sviluppo professionale;
  • attività formative (per un totale di 50 ore): incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore); laboratori formativi (12 ore); “peer to peer” e osservazione in classe (12 ore); formazione on-line (20 ore)
  • portfolio professionale;
  • bilancio di competenze finale;
  • colloquio e test finale innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti;
  • espressione parere da parte del Comitato;
  • valutazione finale del dirigente scolastico.

Il percorso, come si evince da quanto sopra riportato, mantiene nel complesso la medesima struttura di quello previsto dalla normativa previgente, eccetto il test finale innanzi al Comitato di valutazione, che rappresenta una novità assoluta.

Applicazione nuove disposizioni

Il  nuovo percorso, compreso il test finale, dovrà essere seguito anche dai docenti assunti tramite il concorso straordinario bis? 

Le nuove disposizioni, come leggiamo nel DM n. 226/2022, si applicano, a decorrere dall’a.s. 2022/23, a tutto il personale docente che deve svolgere l’anno di prova: Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano al personale comunque sottoposto al percorso di formazione e periodo annuale di prova a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023.

Dal tenore letterale della disposizione sopra riportata (… al personale comunque sottoposto al percorso di formazione e periodo annuale di prova … ) è evidente che il nuovo percorso, test finale compreso, dovrà essere seguito anche dai docenti assunti dalla procedura straordinaria in esame. A ciò aggiungiamo le disposizioni del DM n. 108/2022, che disciplina la procedura concorsuale straordinaria in esame, il cui articolo 19/1 così dispone:

Nel corso della durata del contratto a tempo determinato di cui all’articolo 17, i candidati svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

Il percorso, di cui all’articolo 13 del D.lgs. 59/2017, è proprio quello sopra descritto con le modifiche apportate dal DL n. 36/2022.

Aggiungiamo, infine, le indicazioni fornite dal MI con la nota del 25 agosto 2022, ove leggiamo:

I termini indicati per la validità del periodo di prova trovano applicazione anche nei confronti dei vincitori della procedura di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73. 

Il percorso universitario

Il decreto n. 108 del 28 april2 2022  che disciplina il concorso straordinario bis  prevede che i docenti vincitori partecipino, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione di 40 ore, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali.

Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto.

In questo caso il servizio prestato nel 2022/23 verrebbe valutato quale incarico a tempo determinato.

Concorso straordinario bis: i vincitori seguiranno percorso formativo universitario con prova finale entro il 15 giugno 2023

Concorso straordinario bis: le assunzioni, i posti persi, fino a quando saranno possibili le nomine. SPECIALE

Neo immessi in ruolo, come si articola il nuovo anno di formazione e prova: dagli incontri propedeutici alla valutazione finale

Docenti neoassunti da concorso straordinario bis, numerosi impegni e prove per il loro anno di prova e formazione. Ecco il percorso

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

torna all'inizio del contenuto