Notizie e comunicati

29 Ottobre 2018

Docenti regionali: opposizione convergente del Movimento 5 Stelle e dei tre sindacati confederali

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Per il ministro Bussetti “sarà un cammino sicuramente lungo, ma potrebbe essere un’opportunità”

Posizione di netta contrarietà  da parte dei  sindacati Flc CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL scuola Rua che con un comunicato unitario a firma dei rispettivi segretari “si oppongono a ogni ipotesi di maggiori funzioni e poteri alle Regioni nelle materie che sono oggi regolate dal Contratto Collettivo Nazionale dell’Istruzione e Ricerca (mobilità, salario, organizzazione del lavoro) in contrasto col carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione e del lavoro che vi si svolge, in quanto direttamente e strettamente funzionali all’esercizio generalizzato e diffuso del diritto all’istruzione in ogni ambito territoriale”.

Non è con l’attribuzione di maggiori poteri e funzioni alle Autonomie regionali che si possono colmare gli squilibri esistenti, scrivono i sindacati, riprendendo quasi alla lettera l’opinione di Luigi Gallo ma, al contrario, “assicurando l’intervento dello Stato attraverso la destinazione di risorse aggiuntive e misure speciali eventualmente necessarie”.

L’opposizione convergente del Movimento 5 Stelle e dei tre sindacati confederali (ma anche dell’autonomo Anief) alla ipotesi di regionalizzazione della gestione della scuola sembra renderla impercorribile nell’attuale quadro politico, ma in caso di rottura del ‘contratto’ e di elezioni anticipate la regionalizzazione, fortemente voluta dalla Lega, potrebbe costituire, insieme al finanziamento delle scuole paritarie tramite il ‘costo standard’, l’asse portante del programma di politica scolastica del centro-destra, mentre il rilancio della funzione strategica della scuola statale, e della sua inclusività, sarebbe il naturale punto di aggregazione di uno schieramento di centro-sinistra, aperto a un M5S post contrattuale (e forse post Di Maio), nel quale prevalessero, per esempio, posizioni come quella di Luigi Gallo e del presidente della Camera, Roberto Fico.

In questa aggregazione, in caso di scontro destra-sinistra, potrebbe giocare un ruolo importante il PD, che attraverso un articolo firmato da Mila Spicola, attuale referente education della Segreteria nazionale del partito, intervenuta nel dibattito seguito all’intervista di Bussetti, ha sostenuto che “La Scuola pubblica italiana secondo la Costituzione è nazionale e non può essere regionalizzata”.

Personale statale o regionale? Sono possibili anche soluzioni intermedie come quella di una dipendenza organica dallo Stato del personale dirigente, docente e A.T.A. della scuola, con stato giuridico e trattamento economico fissato dalla contrattazione nazionale di comparto e – sulla base di questa – dalla contrattazione integrativa. Ma al contempo Stato e Regioni potrebbero  concordare,  nel rispetto della rilevanza costituzionale dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, della specifica disciplina circa l’imputazione della spesa di personale, e sempre nel rispetto della contrattazione collettiva nazionale di comparto, che il personale passi alla dipendenza funzionale delle regioni. Queste ultime, nell’ambito delle dotazioni organiche assegnate, provvederebbero anche alla programmazione e alla distribuzione territoriale, in piena collaborazione con gli Enti locali nelle forme determinate dalle leggi regionali.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Docenti regionali: opposizione convergente del Movimento 5 Stelle e dei tre sindacati confederali

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo 28 September 2023 “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Nuovi percorsi di abilitazione docenti: saranno compatibili con il Tfa sostegno?

Share on Social Media x facebook pinterest email E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre il DPCM del 4 agosto 2023 che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna

Share on Social Media x facebook pinterest email L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna 28 September 2023 Lo scorso maggio ci siamo recati all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna per presentare le nostre critiche all’attuale sistema di attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio?

Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio? 28 September 2023 Cosa è il Dop, disturbo oppositivo provocatorio? Quando riconoscerlo nei propri alunni? Quando un comportamento basato sul rifiuto, sull’opposizione a qualunque forma di regola, nasconde un disagio profondo e un vero e proprio disturbo? VAI AL CORSO Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe.

torna all'inizio del contenuto