NOTIZIE

22 Marzo 2023

Docenti supplenti a vita che vanno in pensione da precari, la Cassazione li risarcisce: Snadir vince 16 sentenze per i prof di religione

Docenti supplenti a vita che vanno in pensione da precari, la Cassazione li risarcisce: Snadir vince 16 sentenze per i prof di religione

22 March 2023

La Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione continua a condannare il ministero dell’Istruzione per la reiterazione dei contratti a tempo determinato dei docenti di religione. E il motivo è sempre lo stesso: assumere e licenziare gli insegnanti per un periodo superiore alle tre annualità, indicate dall’Unione europea come limite massimo prima della stabilizzazione automatica, è una decisione che va sanzionata. E a pagare è lo Stato: per giudici “ermellini” i docenti eterni precari vanno risarciti, anche con decine di migliaia di euro a testa.

Il caso dei docenti di religione cattolica è emblematico, perché è una delle professionalità più penalizzate dalla mancanza di concorsi e dell’estrema lentezza con cui vengono immessi in ruolo. Quest’anno potrebbe essere l’anno buono per lo svolgimento di un concorso riservato, così come indicato anche dal decreto Milleproroghe, ma la “promessa” della politica è ormai disattesa da anni. Anche nel 2023 il copione è stato questo. Poi, c’è sempre la quota del 30 per cento di posti in organico che, a seguito di un accordo con la Cei, deve continuare ad essere assegnato a personale precario.

Nel frattempo, ci sono tanti insegnanti di religione precari che vanno in pensione da supplenti, senza avere mai avuto la possibilità di sottoscrivere il famigerato contratto a tempo “indeterminato”.

Alcuni di loro hanno deciso di rompere gli indugi e andare in tribunale. Lo Snadir, il primo sindacato dei prof di religione, ha comunicato che le richieste formulate al giudice stanno procedendo favorevolmente per i ricorrenti. Fino alla Cassazione, l’ultimo livello di giudizio.

Mercoledì 22 marzo la Corte ha rigettato il ricorso dell’avvocatura di Stato, rigettando “il ricorso contro una sentenza della Corte d’Appello di Ancona del luglio 2018 e contro un’altra della Corte d’Appello di Catanzaro del marzo 2019, che avevano dato ragione allo Snadir e ai suoi insegnanti di Religione cattolica”.

Sono così diventate “sedici le sentenze favorevoli per i nostri insegnanti e sedici ricorsi ministeriali rigettati”.

Oramai, sostiene il sindacato, “per i Giudici dell’Alta Corte c’è solo una linea giurisprudenziale”: quella “favorevole agli insegnanti di religione” che porta ad un “importante risarcimento del danno, al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, oltre alle spese per competenze professionali e spese generali del 15%”.

Secondo Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir e presidente della Federazione Gilda-Unams, ormai si procede con sentenze di questo tipo “quasi a cadenza settimanale. Tutto ciò, dimostra che non si deve perdere adesso altro tempo per indire la Procedura straordinaria e sbloccare così uno stallo contro cui si esprimono, in maniera sistematica, i Giudici dalla Cassazione. È abuso reiterare un contratto a tempo determinato, oltre i 36 mesi. Abuso che va definitivamente sanato con l’indizione del concorso o procedura straordinaria, per procedere alle assunzioni a tempo indeterminato”, conclude Ruscica.

, https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-supplenti-a-vita-che-vanno-in-pensione-da-precari-la-cassazione-li-risarcisce-snadir-vince-16-sentenze-per-i-prof-di-religione, Personale,concorso religione cattolica,Corte di Cassazione,Fgu/Snadir,Insegnanti religione cattolica,Orazio Ruscica,Religione cattolica,Sentenze Cassazione,

Docenti supplenti a vita che vanno in pensione da precari, la Cassazione li risarcisce: Snadir vince 16 sentenze per i prof di religione

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?

Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

torna all'inizio del contenuto