Carriera

30 Gennaio 2019

Docenti supplenti, graduatorie di istituto. Le previste integrazioni per la II e III fascia

Il Miur ha emanato la nota prot. n. 3934 del 29.1.2019 con la quale l’Amministrazione detta le istruzioni operative concernenti:

  • l’inserimento in II fascia aggiuntiva (“I soggetti che hanno acquisito il titolo di abilitazione per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado entro il 1° febbraio 2019 possono richiedere l’inserimento nella II fascia delle relative graduatorie di istituto e sono collocati, in un elenco aggiuntivo alla graduatoria di inizio triennio”) – Utilizzare il “modello A3” che dovrà essere trasmesso entro il termine del 16 febbraio 2019, tramite raccomandata A/R, PEC o consegna a mano con rilascio di ricevuta ad una istituzione scolastica della provincia prescelta e secondo le modalità descritte all’art. 7, comma 1, lett. A) del D.M. 374/2017
  • la presentazione del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito entro il 1° febbraio 2019 (“E’ consentito agli aspiranti che hanno conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità di inserirlo nelle graduatorie di istituto ove sono presenti, per l’attribuzione delle relative supplenze”) – Utilizzare il “modello A5” esclusivamente, in modalità telematica; il modello sarà disponibile sul portale POLIS del sito internet del Miur nel periodo compreso tra il 4 febbraio e il 22 febbraio 2019 (entro le ore 14.00)
  • il riconoscimento della priorità assoluta nell’attribuzione delle supplenze di III fascia (“Nelle more della costituzione triennale delle graduatorie di istituto e dell’apertura dei termini per la costituzione semestrale degli elenchi aggiuntivi … i soggetti inseriti nelle graduatorie della III fascia che acquisiscono il titolo di abilitazione possono presentare domanda di precedenza assoluta, nell’attribuzione delle supplenze da III fascia per le corrispettive classi di concorso”) – Le domande dovranno essere presentate – attraverso la compilazione “on line” del “modello A4” mediante le funzioni POLIS – all’istituzione scolastica capofila prescelta all’atto di inclusione in III fascia, scuola che avrà cura di prenderla tempestivamente in carico con le funzioni SIDI appositamente predisposte
  • la scelta delle sedi scolastiche che sarà effettuata telematicamente attraverso POLIS dal 25 febbraio al 15 marzo 2019 (entro le ore 14.00). Gli aspiranti già collocati per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia delle graduatorie di istituto e/o negli elenchi aggiuntivi alla II fascia relativi alle “finestre” precedenti, potranno sostituire, nella stessa provincia di iscrizione – esclusivamente per nuovi insegnamenti – una o più istituzioni scolastiche già espresse all’atto della domanda di inserimento.

Documenti utili:

decrDip_73_28gen_19.pdf

decrDip_73_modA3_28gen_19.pdf

decrDip_73_modA5_28gen_19.pdf

notaMiur_3934_29gen_19.pdf

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Docenti supplenti, graduatorie di istituto. Le previste integrazioni per la II e III fascia

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda. Guide Ministero [PDF]

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

torna all'inizio del contenuto