NOTIZIE

29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

29 May 2023

Credits: archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani

Nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, in tanti hanno voluto raccontare, ricordare e condividere. Voglio ringraziare Tecnica della Scuola sia per la diretta con esperti che ben conoscono il lavoro e l’opera del Don Milani, sia l’articolo a firma di Gianni Zen. Tutte e due, secondo il mio parere, hanno centrato la vera questione. Prendo a prestito un passaggio di Zen che spiega bene quello che ha mi ha colpito dell’esperienza di Don Lorenzo: “…Don Milani, in poche parole, impose all’attenzione di tutti una cosa oggi ovvia: che la scuola non è solo dei docenti, ma per e con i ragazzi. Cioè la centralità dello studente che impara, e non del docente che insegna…”.

Non sono così sicuro che, come ricorda Zen “oggi sia cosa ovvia”, ma è bene ricordare che la scuola è un percorso educativo, non semplicemente un insieme di nozioni, buone maniere, regole e formule da trasmettere. A scuola si diventa adulti, si forma la coscienza critica, ci si confronta, si intravede o si forma una vocazione per il futuro. Tutto questo lo si fa insieme ai compagni ma soprattutto ad adulti veri, maestri.
Ho scritto “adulti veri”, intendendo persone che hanno qualcosa da trasmettere, da insegnare, da condividere senza inculcare, obbligare, soggiogare i ragazzi. Semmai provocare, come un vero educatore fa, in maniera intelligente.
Don Milani è stato un grande educatore e ci ha lasciato un percorso ed un insegnamento.

Banalizzando potremmo dire, vista l’esperienza della scuola di Barbiana, che Don Milani sia stato un riformista vero: chi visita Barbiana e guarda con i propri occhi quelle “aule”, si renderà conto che in quell’esperienza sembrano essere nate molte delle iniziative della scuola degli ultimi anni: l’alternanza, l’Erasmus, il tempo pieno, lo studio delle lingue straniere, la scuola serale, la scuola per i lavoratori, l’educazione civica, l’attività motoria: quell’esperienza ha fatto anche vedere che la scuola pubblica non necessariamente sia solo quella statale.

Don Milani ci ha dimostrato che l’educazione, ridotta solo a trasmissione di nozioni, tecniche e programmi, è indice di una laicità che è indifferenza verso il senso del vivere. Invece, educare è rendere possibile un’esperienza, per questo occorre sempre ricordare che la scuola è fatta per i ragazzi, per quel percorso educativo, non per “altro”, né per “altri”. La tragica esperienza educativa dei mesi e degli anni della Dad, ci ha dimostrato l’attaccamento degli insegnanti ai ragazzi ma ci ha anche dimostrato che la scuola è in presenza perché solo in presenza si rende possibile un’esperienza.

Don Milani con la scuola e il percorso, di Calenzano prima e di Barbiana poi, impose all’attenzione di tutti una cosa che oggi dobbiamo ricoprire e fare nostra, ovvero che la scuola non è solo dei docenti, ma per i ragazzi.
Per tutti noi la “scuola” è centrale. A parole, nei programmi elettorali, sulle pagine dei giornali, nei commenti e tutto questo è un bene. Ma alla scuola servono sicuramente risorse, tecnologia, bandi europei, circolari, ecc…ma servono soprattutto adulti veri, che come Don Milani, accompagnino i ragazzi in un percorso educativo.
Il Presidente della Repubblica e il Presidente della CEI hanno ricordato insieme un grande educatore, colmando forse decenni di incomprensioni, è bene che anche il mondo della scuola lo possa fare in modo che Don Milani possa essere d’esempio e d’aiuto a tanti adulti.

Gabriele Toccafondi – Italia Viva, già sottosegretario Miur

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/don-milani-un-riformista-vero-alternanza-tempo-pieno-lingue-educazione-civica-attivita-motoria-nascono-da-barbiana, Attualità,Don Milani,educazione,Gabriele Toccafondi,scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 26 Settembre 2023

‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis. Oggi a dialogo con D’Ambrosio e Lettieri

Share on Social Media x facebook pinterest email ‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola

Share on Social Media x facebook pinterest email La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola 26 September 2023 di Sonia Carli* Negli ultimi anni hanno visto la luce numerosi provvedimenti normativi relativi all’innovazione didattica, la sperimentazione o la stabilizzazione del curricolo musicale e strumentale nella scuola italiana.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti: come accedere ai concorsi per insegnare, le info utili – VIDEO TUTORIAL

Share on Social Media x facebook pinterest email Il tanto atteso Dpcm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi”

Share on Social Media x facebook pinterest email Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi” 26 September 2023 Oggi, 26 settembre, si sono tenuti i funerali laici dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano scomparso lo scorso 22 settembre alla Camera dei Deputati, a Roma.

torna all'inizio del contenuto