Notizie e comunicati

19 Marzo 2018

Dopo il nuovo contratto il bonus si contratta?

I processi organizzativi della scuola e le azioni professionali del dirigente

I criteri generali per la determinazione dei compensi per la valorizzazione del personale, compreso il bonus per il riconoscimento del merito, in quanto compensi accessori e ai sensi dell’art.45 del TU 165-2001, sono rientrati tutti nell’alveo delle materie oggetto di contrattazione elencate nell’articolo 22 del contratto.

I criteri per il bonus in contrattazione: limitazione od opportunità per il dirigente? 
Il bonus premiale, dunque, sarà oggetto di contrattazione, sia pure limitatamente ai criteri da adottare per la determinazione dei compensi: una limitazione al potere di gestione e di valorizzazione delle risorse del dirigente o l’opportunità di coinvolgere i diversi attori sindacali nelle scelte organizzative operate per il miglioramento e per l’innovazione in atto nella scuola?
L’apertura dell’articolo 22, in qualche modo, fuga ogni dubbio in tal senso, laddove finalizza la contrattazione integrativa all’incremento la qualità dell’offerta formativa a al sostegno dei processi di innovazione in atto nella scuola, anche mediante la valorizzazione delle professionalità coinvolte.
Quindi è impegno comune delle diverse componenti presenti al tavolo negoziale, per altro richiamato in più passaggi nel testo contrattuale, formulare proposte, sostenere posizioni e assumere scelte che siano coerenti con le priorità di miglioramento che la scuola si è data a seguito dell’autovalutazione e che siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi di processo annuali previsti in termini di target. La seduta negoziale, al di là dei vincoli di finalizzazione richiamati, dal punto di vista organizzativo, costituisce un momento significativo di promozione di processi partecipativi e decisionali allargati, di aggregazione di consensi e di alleanze intorno alla strategia di miglioramento della scuola. Strategia tradotta in termini di azioni didattiche e organizzative, riconducibili alla qualità dell’insegnamento, all’attività di ricerca per l’innovazione e di coordinamento didattico e organizzativo, ossia a quelle dimensioni rispetto alle quali il Comitato di valutazione definisce i criteri qualitativi per la valutazione delle pratiche documentate dal docente, mentre la contrattazione stabilisce i criteri quantitativi (i pesi delle dimensioni ad esempio) per la determinazione dei compensi.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Dopo il nuovo contratto il bonus si contratta?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto