19 Marzo 2018
Dopo il voto del 4 marzo la “Buona Scuola” non vive buona salute
La politica scolastica nel nostro Paese è vittima dell’instabilità del sistema di governo
Le novità che vengono introdotte non fanno in tempo ad essere sperimentate; il giudizio sulle riforme viene dato sulla base delle idee sui proponenti e non piuttosto sull’efficacia dei risultati prodotti.
Rivedendo i programmi elettorali di quelle forze politiche che hanno riscosso il maggior consenso alle elezioni, si possono individuare strade diverse ma che possono trovare anche delle convergenze. Da una parte si parla di “scuola aperta” anche al fine di realizzare esperienze di cittadinanza e di “scuola diffusa” con spazi pubblici destinati ad ospitare gruppi di studenti, lezioni a contatto con la natura, per una didattica esperienziale. Una precedente proposta di legge del Movimento 5 stelle (2015) indicava la costituzione di “nuclei per la didattica avanzata” per esercitare l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in relazione alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico. In questi nuclei venivano “comandati” docenti, dirigenti scolastici e ricercatori universitari (ricordano tanto gli IRRSAE). Lo stesso Movimento vuole introdurre una “equipe formativa territoriale” per essere di supporto alle comunità scolastiche. La sperimentazione verrà promossa nell’ottica di ampliamento dell’offerta formativa per innovare la didattica e combattere la dispersione, superare i rigidi confini disciplinari ed organizzare i curricoli in forme interdisciplinari.
Il M5S intende valorizzare il personale docente senza agire sulla competizione, ma sulla collaborazione, sia con incentivi economici generalizzati (avvicinamento alla media dei Paesi europei), sia con la stabilità del posto di lavoro, sia sul fronte della formazione-motivazione e cura, sia nell’ambito delle misure organizzative: flessibilità del curricolo, laboratorialità, team docente e compresenza, tempo scuola, ecc.
Dall’altra parte il “federalismo scolastico” (Lega), che vuole emulare le competenze dei Lander tedeschi da noi già presenti nelle regioni a statuto speciale; questa idea è tornata alla ribalta a seguito di intese firmate dalle regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, per quanto riguarda il conferimento di “più autonomia”, in base all’applicazione dell’ art. 116 della Costituzione. Anche se la cosa dovrà passare per la legislazione ordinaria del prossimo Parlamento, saranno le regioni questa volta a sollecitare. Già otto di loro si sono mosse in tale direzione ed altre si stanno organizzando: l’autonomia dei territori dunque è un tema che tende ad interessare sempre di più il rapporto tra governanti e cittadini.
Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”
Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Strage Alessandria. Ragazzo ucciso, il prof Marenco insegna nella sua scuola: “Sarò in cortile per abbracciarvi. Non so fare altro”
Share on Social Media x facebook pinterest email Strage Alessandria.