NOTIZIE

21 Maggio 2023

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

21 May 2023

Il DPCM che deve definire le regole dei nuovi percorsi formativi abilitanti all’insegnamento previsto dalla legge 79 del 2022 con cui era stato convertito il decreto 36 sembra ormai pronto.
La legge ne prevedeva l’emanazione entro il 31 luglio dello scorso anno, ma i tempi si sono allungati di molto.

“Le centinaia di migliaia di docenti interessati – dichiara Mario Pittoni, ex senatore ora responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega – attendono in particolare di sapere quali saranno le condizioni d’accesso. Il successo del PAS (Percorsi abilitanti speciali) 2013 basato sullo ‘scaglionamento’, invece che su numero chiuso e preselezione, ha infatti aperto la strada a soluzioni diverse rispetto al TFA (Tirocinio formativo attivo), che in questi anni ha mostrato tutti i suoi limiti”.

“L’ormai frequente migrazione in altri Paesi degli interessati – aggiunge Pittoni – si può contenere. Servono misure di incentivazione che rendano allettante per gli atenei sia l’organizzazione dei percorsi formativi abilitanti all’insegnamento su materia che la promozione di quelli che specializzano sul sostegno. Attualmente l’unico incentivo è costituito dalla retta di frequenza che gli insegnanti pagano per iscriversi al TFA, che evidentemente è insufficiente”.

“Tali corsi – spiega Pittoni – diversamente da quelli di laurea, non danno punti organico e non consentono di assumere altri docenti universitari, quindi non incrementano le risorse che arrivano dal Fondo di finanziamento ordinario del sistema universitario (FFO)”.
“Gli interventi di sostegno finanziario –
propone l’ex senatore della Lega – possono essere disposti all’interno del FFO o nell’ambito della prossima programmazione triennale di sistema 2024-2026 se si decide di destinare una quota dei fondi all’obiettivo dei corsi per la formazione degli insegnanti. L’alternativa sarebbe un ritorno all’antico, quando i percorsi abilitanti li organizzava l’amministrazione scolastica regionale (le Sovrintendenze) avvalendosi anche di docenti universitari”.

Resta peraltro difficile da risolvere la questione dei percorsi universitari per la specializzazione sul sostegno: anche il prossimo anno nelle Università del sud verranno attivati corsi per migliaia di docenti, mentre al nord le opportunità per specializzarsi saranno molte di meno.

La sperequazione è poco comprensibile anche perché le cattedre di sostegno vacanti sono concentrato soprattutto al nord.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dpcm-per-i-percorsi-formativi-abilitanti-e-in-arrivo-doveva-uscire-entro-fine-luglio-2022, Attualità,Dpcm,Mario Pittoni,Percorsi abilitanti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Reginaldo Palermo,

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto