NOTIZIE

21 Maggio 2023

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

21 May 2023

Il DPCM che deve definire le regole dei nuovi percorsi formativi abilitanti all’insegnamento previsto dalla legge 79 del 2022 con cui era stato convertito il decreto 36 sembra ormai pronto.
La legge ne prevedeva l’emanazione entro il 31 luglio dello scorso anno, ma i tempi si sono allungati di molto.

“Le centinaia di migliaia di docenti interessati – dichiara Mario Pittoni, ex senatore ora responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega – attendono in particolare di sapere quali saranno le condizioni d’accesso. Il successo del PAS (Percorsi abilitanti speciali) 2013 basato sullo ‘scaglionamento’, invece che su numero chiuso e preselezione, ha infatti aperto la strada a soluzioni diverse rispetto al TFA (Tirocinio formativo attivo), che in questi anni ha mostrato tutti i suoi limiti”.

“L’ormai frequente migrazione in altri Paesi degli interessati – aggiunge Pittoni – si può contenere. Servono misure di incentivazione che rendano allettante per gli atenei sia l’organizzazione dei percorsi formativi abilitanti all’insegnamento su materia che la promozione di quelli che specializzano sul sostegno. Attualmente l’unico incentivo è costituito dalla retta di frequenza che gli insegnanti pagano per iscriversi al TFA, che evidentemente è insufficiente”.

“Tali corsi – spiega Pittoni – diversamente da quelli di laurea, non danno punti organico e non consentono di assumere altri docenti universitari, quindi non incrementano le risorse che arrivano dal Fondo di finanziamento ordinario del sistema universitario (FFO)”.
“Gli interventi di sostegno finanziario –
propone l’ex senatore della Lega – possono essere disposti all’interno del FFO o nell’ambito della prossima programmazione triennale di sistema 2024-2026 se si decide di destinare una quota dei fondi all’obiettivo dei corsi per la formazione degli insegnanti. L’alternativa sarebbe un ritorno all’antico, quando i percorsi abilitanti li organizzava l’amministrazione scolastica regionale (le Sovrintendenze) avvalendosi anche di docenti universitari”.

Resta peraltro difficile da risolvere la questione dei percorsi universitari per la specializzazione sul sostegno: anche il prossimo anno nelle Università del sud verranno attivati corsi per migliaia di docenti, mentre al nord le opportunità per specializzarsi saranno molte di meno.

La sperequazione è poco comprensibile anche perché le cattedre di sostegno vacanti sono concentrato soprattutto al nord.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dpcm-per-i-percorsi-formativi-abilitanti-e-in-arrivo-doveva-uscire-entro-fine-luglio-2022, Attualità,Dpcm,Mario Pittoni,Percorsi abilitanti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Reginaldo Palermo,

DPCM per i percorsi formativi abilitanti: è in arrivo, doveva uscire entro fine luglio 2022

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

torna all'inizio del contenuto