26 Settembre 2023
Dpcm percorsi abilitanti docenti: come accedere ai concorsi per insegnare, le info utili – VIDEO TUTORIAL
Il tanto atteso Dpcm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Cosa prevede il Dpcm
Il testo illustra i contenuti dei Cfu da conseguire e gli obiettivi minimi di ogni corso, divisi per ogni percorso: 60 Cfu, 30 Cfu per chi ha maturato 3 anni di servizio, 36 Cfu per chi ha già conseguito i 24 previsti precedentemente.
Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.
Il percorso formativo di 30 CFU è indispensabile a coloro che vorranno partecipare ai concorsi ordinari che dovrebbero essere emanati nel mese di gennaio 2024.
In sede di prima applicazione, l’offerta formativa di trenta CFU o CFA erogata dalle Università, si conclude entro il 28 febbraio 2024.
Nel corso della diretta della Tecnica risponde live di oggi, martedì 26 settembre, alle ore 13,00, parleremo dell’uscita del Dpcm scuola e di tutte le informazioni utili che riguardano il decreto. Ospite l’esperto di normativa scolastica Lucio Ficara. La diretta sarà visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.
TUTORIAL DPCM CON RISPOSTE ALLE DOMANDE
SCARICA IL DPCM
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/dpcm-percorsi-abilitanti-docenti, Precari,Concorsi scuola,Decreto scuola,Evidenza,Percorsi abilitanti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Argomenti Gratuito Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Maternità Permessi Malattia PNRR Tutti gli argomenti I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola 11 December 2023 Online i webinar dedicati al mondo della Dirigenza e Amministrazione della scuola.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: candidature entro il 30 dicembre
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Scadenze This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Disponibilità dei docenti ad effettuare sostituzioni dei colleghi assenti con ore eccedenti: in allegato circolare e modulistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Permessi Malattia PNRR Assenze Tutti gli argomenti Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole 11 December 2023 L’articolo ricorda che le scuole curano l’apprendimento della lingua della minoranza e, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica, stabiliscono come debbano svolgersi le attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni locali, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni.