Atti e normativa

29 Ottobre 2019

Ecco il nuovo dl salvaprecari

Decreto pronto con modifiche per la G.U. Niente concorso per i Dsga privi di laurea. Prof delle paritarie ammessi ma ai soli fini abilitativi

Logo italia oggi sette

2 April 2019

di Marco Nobilio e Alessandra Ricciardi

Salvaprecari alla firma del capo dello stato. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, il dl sarà firmato al massimo oggi per essere poi pubblicato in G.U.. Nel testo due le novità: restano fuori dal concorso i Dsga privi del titolo della laurea e la selezione riservata per i precari triennalisti delle scuole statali sarà aperta anche ai docenti delle paritarie, ma ai soli fini dell’abilitazione.

Il consiglio dei ministri aveva approvato il decreto-legge che introduce misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti il 10 ottobre scorso. A rallentare l’iter di pubblicazione la mancata firma del dl da parte del presidente della repubblica, Sergio Mattarella. Secondo rumors parlamentari, il Quirinale avrebbe sollevato perplessità agli uffici di viale Trastevere circa la mancata previsione del riconoscimento del servizio prestato nelle scuole private paritarie ai fini della maturazione del requisito dei tre anni di insegnamento necessari per partecipare al concorso riservato. Che stava suscitando forti polemiche da parte delle associazioni di categoria. Anche perché nel frattempo non vedeva la luce neppure il disegno di legge sul reclutamento che avrebbe dovuto consentire ai docenti delle paritarie di mettersi in pista abilitandosi e di sperare di accedere poi al reclutamento nella scuola statale.

Poi il dossier direttori dei servizi amministrativi. Il timore era che i facenti funzione potessero scavalcare i vincitori del concorso ordinario: in verità, evidenziano i sindacati, sarebbero stati collocati in coda alla graduatoria del concorso ordinario, come risultava dall’intesa Miur-Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda firmata il 1° ottobre scorso. Ma per consentire al dl di vedere al luce, alla fine il Miur ha deciso di escludere coloro che sono privi del titolo di laurea: una soluzione che è stata fortemente avversata dalle sigle sindacali.

Tornando all’affaire paritarie, il servizio prestato dai precari è considerato valutabile sia ai fini delle graduatorie a esaurimento che delle graduatorie di istituto. E nella stesura del decreto varato alla vigilia della caduta del governo Conte 1 l’insegnamento nelle paritarie veniva comunque considerato valido anche ai fini del concorso straordinario.

Il decreto salvaprecari del Conte 1, peraltro, prevedeva tra l’altro anche i cosiddetti Pas. Vale a dire, dei percorsi abilitanti speciali finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione. E nella relazione introduttiva del provvedimento si faceva espresso riferimento alla necessità di allargare il più possibile la platea degli aventi titolo a conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Da una parte per consentire ai diretti interessati di passare dalla III fascia alla II fascia delle graduatorie di istituto e, dall’altra parte, per consentire l’apertura di nuove scuole private paritarie. La legge 62/2000, infatti, prevede come requisito per il riconoscimento della parità che il personale docente risulti fornito del titolo di abilitazione.

Lo stop del governo Conte 2 all’accesso al concorso riservato per i precari non statali e il rinvio a un provvedimento legislativo ordinario dell’istituzione di percorsi abilitanti – ddl su cui tra l’altro finora non erano arrivate proposte dal ministero dell’istruzione – sono stati una doccia gelata per la categoria. Il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti ha dovuto mediare rispetto alle richieste dell’ala più intransigente del Movimento5stelle e si è arrivati al compromesso dell’accesso al concorso anche se solo ai fini abilitativi.

Ora l’imminente pubblicazione del dl, in un testo però diverso da quello approvato, secondo quanto risulta alla stampa, al consiglio dei ministri.

Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura del Senato, e responsabile scuola della Lega, promette battaglia con una relazione e una decina di emendamenti già pronti. Quando ovviamente il decreto sarà parlamentarizzato.

Ecco il nuovo dl salvaprecari

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame?

Share on Social Media x facebook pinterest email Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame? 11 December 2023 Da questa mattina, lunedì 11 dicembre, sono online sul portale unico del reclutamento i bandi per il prossimo concorso docenti 2023.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper. Il dibattito: “Sono questi gli esempi da seguire?”

Share on Social Media x facebook pinterest email Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF

Share on Social Media x facebook pinterest email Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF 11 December 2023 Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy” 11 December 2023 Ieri, 10 dicembre, il padre della povera vittima di femminicidio Giulia Cecchettin è stato ospite di Fabio Fazio sul canale Nove all’interno della trasmissione Che Tempo Che Fa.

torna all'inizio del contenuto