Atti e normativa

29 Ottobre 2019

Ecco il nuovo dl salvaprecari

Decreto pronto con modifiche per la G.U. Niente concorso per i Dsga privi di laurea. Prof delle paritarie ammessi ma ai soli fini abilitativi

Logo italia oggi sette

2 April 2019

di Marco Nobilio e Alessandra Ricciardi

Salvaprecari alla firma del capo dello stato. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, il dl sarà firmato al massimo oggi per essere poi pubblicato in G.U.. Nel testo due le novità: restano fuori dal concorso i Dsga privi del titolo della laurea e la selezione riservata per i precari triennalisti delle scuole statali sarà aperta anche ai docenti delle paritarie, ma ai soli fini dell’abilitazione.

Il consiglio dei ministri aveva approvato il decreto-legge che introduce misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti il 10 ottobre scorso. A rallentare l’iter di pubblicazione la mancata firma del dl da parte del presidente della repubblica, Sergio Mattarella. Secondo rumors parlamentari, il Quirinale avrebbe sollevato perplessità agli uffici di viale Trastevere circa la mancata previsione del riconoscimento del servizio prestato nelle scuole private paritarie ai fini della maturazione del requisito dei tre anni di insegnamento necessari per partecipare al concorso riservato. Che stava suscitando forti polemiche da parte delle associazioni di categoria. Anche perché nel frattempo non vedeva la luce neppure il disegno di legge sul reclutamento che avrebbe dovuto consentire ai docenti delle paritarie di mettersi in pista abilitandosi e di sperare di accedere poi al reclutamento nella scuola statale.

Poi il dossier direttori dei servizi amministrativi. Il timore era che i facenti funzione potessero scavalcare i vincitori del concorso ordinario: in verità, evidenziano i sindacati, sarebbero stati collocati in coda alla graduatoria del concorso ordinario, come risultava dall’intesa Miur-Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda firmata il 1° ottobre scorso. Ma per consentire al dl di vedere al luce, alla fine il Miur ha deciso di escludere coloro che sono privi del titolo di laurea: una soluzione che è stata fortemente avversata dalle sigle sindacali.

Tornando all’affaire paritarie, il servizio prestato dai precari è considerato valutabile sia ai fini delle graduatorie a esaurimento che delle graduatorie di istituto. E nella stesura del decreto varato alla vigilia della caduta del governo Conte 1 l’insegnamento nelle paritarie veniva comunque considerato valido anche ai fini del concorso straordinario.

Il decreto salvaprecari del Conte 1, peraltro, prevedeva tra l’altro anche i cosiddetti Pas. Vale a dire, dei percorsi abilitanti speciali finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione. E nella relazione introduttiva del provvedimento si faceva espresso riferimento alla necessità di allargare il più possibile la platea degli aventi titolo a conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Da una parte per consentire ai diretti interessati di passare dalla III fascia alla II fascia delle graduatorie di istituto e, dall’altra parte, per consentire l’apertura di nuove scuole private paritarie. La legge 62/2000, infatti, prevede come requisito per il riconoscimento della parità che il personale docente risulti fornito del titolo di abilitazione.

Lo stop del governo Conte 2 all’accesso al concorso riservato per i precari non statali e il rinvio a un provvedimento legislativo ordinario dell’istituzione di percorsi abilitanti – ddl su cui tra l’altro finora non erano arrivate proposte dal ministero dell’istruzione – sono stati una doccia gelata per la categoria. Il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti ha dovuto mediare rispetto alle richieste dell’ala più intransigente del Movimento5stelle e si è arrivati al compromesso dell’accesso al concorso anche se solo ai fini abilitativi.

Ora l’imminente pubblicazione del dl, in un testo però diverso da quello approvato, secondo quanto risulta alla stampa, al consiglio dei ministri.

Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura del Senato, e responsabile scuola della Lega, promette battaglia con una relazione e una decina di emendamenti già pronti. Quando ovviamente il decreto sarà parlamentarizzato.

Ecco il nuovo dl salvaprecari

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto