Sarà possibile conseguire la qualifica di “educatore professionale socio-pedagogico”
Finalmente, dopo il parere del CUN e della CRUI, è arrivato il via libera con lettera del MIUR ai corsi per conseguire i 60 crediti formativi previsti dal comma 597 della Legge 205/2017 (“legge Iori”) con cui viene data la possibilità agli educatori non laureati (che fino ad oggi hanno svolto la loro attività senza il titolo o con altro titolo) di conseguire la qualifica di “educatore professionale socio-pedagogico”.
La legge segna una linea di demarcazione: da ora in poi si entrerà soltanto con la laurea L19, ma per correttezza verso coloro che già lavorano, è prevista l’opportunità (non obbligatoria) di regolare la propria posizione acquisendo, mediante 60 cfu, la qualifica (che non è ovviamente una laurea) di educatore. Per questo il Miur ha invitato tutti i Rettori ad avviare celermente i corsi e molti atenei si sono già attivati con i bandi per iniziare in autunno.
Corsi a cui può accedere chi è in possesso dei seguenti requisiti:
a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
b) attività di educatore svolta per non meno di tre anni, anche non continuativi;
c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola.
Inoltre il corso non è necessario per chi ha maturato una consistente esperienza professionale (20 anni di servizio o 10 anni per chi ha almeno 50 anni di età).
I corsi saranno erogati esclusivamente dalle Facoltà di Scienze della Formazione secondo linee concordate a livello nazionale per quanto riguarda le modalità e i contenuti.
La Legge sugli educatori, attesa da molti anni e da oltre 200mila persone, è stata salutata con entusiasmo da molte associazioni in quanto dà dignità professionale e sociale a una professionalità spesso sottovalutata.
Da ora in poi quindi svolgeranno attività di educatore socio-pedagogico i laureati L19 o coloro che hanno conseguito la qualifica, fermo restando che, comunque, non è possibile il licenziamento per chi decide di non conseguire tale qualifica.
Con l’approvazione di questa legge le professioni di educatore e di pedagogista vengono per la prima volta tutelate e riconosciute nel nostro Paese (rispettivamente al 6° e 7° livello) con l’obiettivo di accrescere dignità professionale da un lato e qualità dei servizi educativi dall’altro.
Si tratta di un importante punto di partenza per altre chiarificazioni necessarie nella giungla normativa delle professioni educative.
Occorre inoltre precisare che la legge non riguarda gli educatori dei servizi educativi dell’infanzia che sono normati dal Decreto legislativo 65/17 e che ancora è in attesa di chiarimenti sui decreti attuativi. La senatrice Iori, promotrice e prima firmataria della legge si sta adoperando da questo inizio di legislatura anche per ottenere chiarimenti riguardo a questo ambito del lavoro educativo.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.