NOTIZIE

15 Settembre 2023

Educazione alla legalità, iniziative formative realizzate dall’Unione delle Camere Penali Italiane

Educazione alla legalità, iniziative formative realizzate dall’Unione delle Camere Penali Italiane

15 September 2023

Un’aula di tribunale

Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione della cultura della legalità, l’Unione delle Camere Penali Italiane, in collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del MIM, propone alle classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale un progetto educativo diretto a promuovere l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, con particolare riferimento ai princìpi costituzionali afferenti il processo penale.

Il progetto prevede uno o più incontri formativi già disponibili fino alla conclusione dell’anno scolastico 2023/24 presso le scuole che ne faranno richiesta. Gli incontri saranno tenuti da avvocati esperti rappresentanti dell’UCPI e saranno incentrati sui princìpi costituzionali e sulle disposizioni del Codice penale.

A conclusione degli incontri formativi, fatta salva l’autorizzazione del tribunale competente, è prevista la partecipazione degli studenti ad un’udienza quale momento di reale applicazione di quanto appreso durante il percorso formativo.

Qualora gli Istituti scolastici ne facessero richiesta, l’Unione delle Camere Penali Italiane è inoltre disponibile a sostenere gli incontri formativi anche da remoto su piattaforma web.

Per ulteriori dettagli: Osservatorio Progetto Scuole UCPI – La proposta UCPI alle scuole – Camere Penali sito ufficiale

LA NOTA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-alla-legalita-iniziative-formative-realizzate-dallunione-delle-camere-penali-italiane, Attualità,Formazione, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Lara La Gatta,

Educazione alla legalità, iniziative formative realizzate dall’Unione delle Camere Penali Italiane

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto