5 Luglio 2022
Educazione all’immagine: il bando MI – Mibact
Educazione all’immagine: il bando MI – Mibact 5 July 2022
Un bando per progetti innovativi e sperimentali volti alla promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine: lo hanno lanciato il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Cultura. Il contributo massimo ammissibile è di 300mila euro se l’attività è biennale, 150mila euro se annuale.
Come partecipare? Con un progetto che rispetti i seguenti requisiti: deve avere rilevanza nazionale; carattere di sperimentazione e/o innovatività in termini di metodi, metodologie e strumenti utilizzati; deve essere rivolto esclusivamente a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado; non deve prevedere oneri a carico dei partecipanti, docenti, studenti e accompagnatori; non può prevedere biglietti di ingresso, abbonamenti o qualunque altra forma di introito, né potranno essere commercializzate le opere audiovisive e i prodotti eventualmente realizzati nell’ambito del finanziamento.
Chi può presentare la domanda? Enti Pubblici nazionali, Fondazioni che operino in ambito nazionale e che abbiamo comprovata e pluriennale esperienza nell’ambito della promozione dell’educazione all’immagine, Associazioni di categoria che operano a livello nazionale, aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado, alla promozione del pubblico giovane e al potenziamento delle competenze professionali nella materia. Le richieste possono essere presentate da enti, singolarmente o in forma associata, in questo caso organizzati in rete con enti partner. Ciascun ente può presentare una sola proposta progettuale in qualità di capofila e una sola proposta progettuale in qualità di partner.
Le richieste di contributo devono essere inviate attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] . Le domande saranno esaminate a scorrimento fino al 15 novembre 2022 e nel limite delle risorse finanziarie disponibili. La valutazione tecnica sarà effettuata dal Tavolo di Coordinamento del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola che formula un parere di ammissibilità da sottoporre al parere della Commissione di Valutazione per il successivo invio alla Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del MIC.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 15 Agosto 2022
Domanda supplenze 2022/23: isole di Pantelleria e Favignana. Come sceglierle o non sceglierle
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Domanda supplenze 2022/23: isole di Pantelleria e Favignana.
Tutto scuola 15 Agosto 2022
Buon Ferragosto ai lettori
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Buon Ferragosto ai lettori 15 August 2022 Sta diventando una piacevole consuetudine scambiarsi gli auguri non soltanto nelle tradizionali ricorrenze natalizie e pasquali, ma anche a Ferragosto.
Tutto scuola 15 Agosto 2022
Verso le elezioni: le proposte per la scuola della Lega
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Verso le elezioni: le proposte per la scuola della Lega 15 August 2022 Le proposte per la scuola della Lega: continua così il nostro viaggio verso le elezioni analizzando le proposte per la scuola dei principali partiti politici.
NOTIZIE 15 Agosto 2022
Elezioni politiche 2022, programmi scuola dimenticano personale ATA. Lettera
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Elezioni politiche 2022, programmi scuola dimenticano personale ATA.