NOTIZIE

16 Settembre 2023

Educazione allo sviluppo sostenibile, in Francia ogni alunno di prima media pianterà un albero. Piovono critiche

Educazione allo sviluppo sostenibile, in Francia ogni alunno di prima media pianterà un albero. Piovono critiche

16 September 2023

“Il Presidente Macron incita, da un lato, gli studenti a piantare alberi, dall’altro non proferisce verbo quando gli alberi sono tagliati per lasciare spazio al cemento“. È più o meno quanto afferma Laurence De Cook, saggista e storica francese, docente di didattica della storia e della pedagogia all’università Paris-Diderot.

Dalle pagine della rivista Le Café Pédagogique, Laurence De Cock attacca Macron che all’inizio di settembre aveva presentato alla stampa la sua idea: che ogni alunno al suo ingresso in sixième – l’equivalente della nostra prima media – pianti un albero, un gesto, questo, che rientrerebbe nel più vasto progetto presidenziale di rimboschimento del Paese e del raggiungimento di un miliardo di alberi piantati entro dieci anni.

L’idea di Macron fa il paio con quella della sua Prima Ministra, Elisabeth Borne, che a giugno scorso aveva annunciato l’ingresso di una “Educazione” in più nelle secondarie di primo grado, con annessa certificazione: dopo l’educazione finanziaria, stradale e digitale, dopo le certificazioni di competenze in lingue e matematica, ecco in arrivo la nuova certificazione ecologica.

Ma a questo proposito, un buona fetta della stampa francese si chiede se piantare un albero sia proprio sufficiente, di fronte agli sconvolgimenti climatici attuali.

Laurence De Cock va ancora più lontano e chiede a Macron di spiegare ai cittadini come mai a Pantin, nelle vicinanze di Parigi, siano stati abbattuti trentasei castagni d’India per fare posto a nuove strutture legate alla Coppa del mondo di rugby che si sta svolgendo in questi giorni in Francia; o anche di far capire ai francesi i motivi dell’abbattimento di platani centenari per lavori sull’autostrada Toulouse – Castres.

Per non parlare della mobilitazione in atto a Vichy per salvare circa duecento alberi dall’abbattimento, in vista di un rifacimento delle terme.

Ai ragazzini che si apprestano a piantare il loro alberello, sarà spiegato tutto questo? Si chiede, ironicamente, Laurence De Cock. Sarebbe bene, conclude la studiosa, che questi esempi di capitalismo distruttivo diventassero parte integrante di un percorso scolastico di sviluppo sostenibile, un approccio critico e radicale delle vere emergenze ecologiche.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-allo-sviluppo-sostenibile-in-francia-ogni-alunno-di-prima-media-piantera-un-albero-piovono-critiche, Estero,Francia,Studenti,Sviluppo sostenibile, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Gabriele Ferrante,

Educazione allo sviluppo sostenibile, in Francia ogni alunno di prima media pianterà un albero. Piovono critiche

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto