Tutto scuola

8 Settembre 2023

Educazione civica e cittadinanza europea: il kit gratuito di strumenti didattici interattivi

Educazione civica e cittadinanza europea: il kit gratuito di strumenti didattici interattivi

8 September 2023

Messaggio promozionale

I giovani di tutta Italia sono incoraggiati a far sentire la propria voce sulle questioni che stanno loro a cuore diventando cittadini europei più attivi con l’aiuto di un nuovo kit di strumenti didattici interattivi.

Il kit di strumenti didattici sull’ICE per le scuole, “La democrazia dell’UE in azione – Dì la tua con l’iniziativa dei cittadini europei”, introduce gli studenti all’Iniziativa dei cittadini europei (ICE).

Giunta all’undicesima edizione, l’ICE consente ai cittadini di essere coinvolti nel processo democratico dell’UE offrendo una piattaforma per avviare un dibattito politico e sensibilizzare sulle questioni di interesse comune che uniscono le persone attraverso le frontiere.

Sin dalla sua nascita nel 2012, sono state registrate 102 iniziative di cittadini europei. I loro temi spaziano dall’ambiente, all’agricoltura, ai trasporti, alla tutela dei consumatori, ai diritti sociali e ad altre aree che hanno un impatto sulla vita quotidiana delle persone. 

Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha dichiarato: “Per diventare cittadini attivi, i giovani devono capire come funziona la democrazia e quali sono i loro diritti e le loro responsabilità. Il kit di strumenti didattici “La democrazia dell’UE in azione – Dì la tua con l’iniziativa dei cittadini europei”, introduce gli studenti all’Unione Europea in generale e all’Iniziativa dei cittadini europei in particolare. Li incoraggia ad assumere un ruolo attivo sulle tematiche europee”. 

Kit di strumenti didattici sull’ICE per le scuole – La democrazia dell’UE in azione 

Il kit di strumenti didattici è una soluzione di apprendimento flessibile che può essere utilizzata nelle lezioni di educazione civica o quando si utilizza un approccio tematico. È disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE, compreso l’italiano.  

Il kit di strumenti didattici sull’ICE per le scuole comprende quattro unità tematiche che coprono informazioni generali sull’UE, oltre a informazioni e attività specifiche relative all’ICE. È stato pensato per facilitare i diversi approcci all’insegnamento e all’apprendimento, tra cui la presentazione diretta, il lavoro di gruppo, il lavoro di progetto, lo studio individuale, il lavoro di ricerca, la risoluzione di problemi, il gioco di ruolo e le presentazioni multimediali.  Imparando a conoscere l’Iniziativa dei cittadini, gli studenti scopriranno come assumere un ruolo attivo negli affari dell’UE. 

Feedback positivo di insegnanti e studenti 

Gli insegnanti e gli studenti di scuole in tutta Europa hanno reagito positivamente ai test pilota condotti con successo sul kit di strumenti didattici sull’ICE.  

Un insegnante di scuola secondaria che ha testato il kit di strumenti ha dichiarato: “Ho chiesto ai miei studenti la loro opinione sui materiali e devo dire che li hanno apprezzati. Non conoscevano molto dell’Iniziativa dei cittadini europei e hanno trovato i materiali davvero interessanti. Gli è piaciuto l’approccio scelto per presentare tutto e per lavorare sulle informazioni e hanno gradito soprattutto i video; li hanno trovati brevi e chiari, cosa che hanno apprezzato”. 

Un altro insegnante coinvolto nei test pilota ha dichiarato: “Ciò che io e i miei studenti abbiamo apprezzato di più è stato il fatto che, in modo coinvolgente e conciso, hanno acquisito molte conoscenze su un argomento che, in genere, a scuola viene trascurato. I materiali di riferimento disponibili sui siti web dell’UE sono stati integrati in maniera pratica nel corso delle lezioni e delle attività. Gli studenti vengono indirizzati verso risorse particolari con compiti concreti, in modo da vedere un collegamento con i documenti senza essere sopraffatti dal volume delle risorse”. 

Partecipa e diventa un cittadino dell’UE più attivo 

Gli studenti che intendono lanciare le loro iniziative possono seguire le orme di campagne di successo come Salviamo api e apicoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano, che chiedeva di eliminare gradualmente i pesticidi sintetici, ripristinare la biodiversità in agricoltura e sostenere gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura sostenibile. Dopo aver raccolto oltre 1 milione di firme, di cui 43.394 provenienti dall’Italia, l’iniziativa ha ricevuto una risposta positiva dalla Commissione europea.  Di recente, la Commissione ha anche presentato una risposta all’iniziativa dei cittadini Stop Finning – Stop the Trade (Stop all’asportazione e al commercio delle pinne di squalo), che chiedeva di porre fine al commercio di pinne di squalo sfuse nell’UE.  Su oltre 1,1 milioni di firme raccolte, 70.688 provengono dall’Italia.  La Commissione europea ha dato un seguito positivo all’ICE, annunciando, tra le altre azioni a livello europeo e internazionale, l’avvio di una valutazione dell’impatto ambientale, sociale ed economico del commercio di squali interi, con le pinne naturalmente attaccate al corpo, sul mercato dell’UE e nel commercio internazionale.   

L’ICE in Italia

Ad oggi, sono state avviate 102 iniziative dei cittadini europei da parte di più di 900 cittadini organizzatori, di cui 105 italiani. Sono state raccolte oltre 18 milioni di firme per iniziative popolari in tutta l’UE, di cui quasi 2 milioni in Italia.

La 100a iniziativa dell’ICE 

La Commissione europea ha registrato la centesima iniziativa dei cittadini nell’aprile 2023 dal titolo: Collegare tutte le capitali e i cittadini europei con una rete ferroviaria ad alta velocità. Questa centesima iniziativa si aggiunge ad altre sette iniziative attualmente in fase di raccolta firme. 

Altre tre iniziative sono state registrate durante l’estate e a breve inizierà la raccolta firme.

Unisciti a noi in Italia!

Unisciti a noi presso lo stand dell’ICE al Festival della Partecipazione a Bologna dal 22 al 24 settembre per interagire con gli ambasciatori dell’ICE e per saperne di più sull’ICE. Gli ambasciatori dell’ICE parteciperanno al dibattito: L’Assemblea dei cittadini come risposta alla crisi democratica e climatica, venerdì 22 settembre alle 18.30 e un workshop sul welfare di comunità, sabato 23 settembre 2023 alle 12.00.

Il concorso “La democrazia dell’UE in azione”   

Gli studenti che utilizzano il kit di strumenti didattici sull’ICE avranno anche la possibilità di conoscere meglio la democrazia dell’UE in azione e di vincere un viaggio di gruppo a Bruxelles. 
Il kit di strumenti didattici “La democrazia dell’UE in azione – Dì la tua con l’iniziativa dei cittadini europei” è disponibile per il download qui.   

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/educazione-civica-cittadinanza-europea-kit/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Educazione civica e cittadinanza europea: il kit gratuito di strumenti didattici interattivi

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto