13 Settembre 2023
Educazione Civica in diretta, l’iniziativa della Tecnica della Scuola. Il 17 ottobre il primo incontro – COME FAR PARTECIPARE LE CLASSI
Educazione Civica in diretta, l’iniziativa della Tecnica della Scuola. Il 17 ottobre il primo incontro – COME FAR PARTECIPARE LE CLASSI 13 September 2023
Anche per l’anno scolastico appena avviato La Tecnica della Scuola offre gratuitamente degli incontri-lezione di Educazione civica in diretta (su YouTube e su Facebook) rivolti alle classi di scuola secondaria di II grado e alle classi terze di scuola media.
Il progetto si concretizza in sette trasmissioni in diretta, della durata di un’ora, su sette temi cruciali del curriculum verticale di Educazione Civica, disciplina trasversale istituita con Legge n. 92/2019 e può essere inserito, in tutto o in parte, proprio nel curriculum di Educazione Civica della scuola e di ogni singola classe.
Il format degli incontri-lezione (che verranno seguiti sui canali YouTube e Facebook della Tecnica della Scuola) prevede che una volta al mese, a partire da ottobre 2023 sino ad aprile 2024 due esperti interagiscano con Aluisi Tosolini (ex dirigente scolastico) e il giornalista Daniele di Frangia, rispondendo alle domande che arriveranno dalle classi che seguono in streaming oltre che da quelle che saranno ospiti della diretta.
I sette temi delle sette lezioni toccano elementi cruciali del curriculum di educazione civica
- 17 Ottobre 2023 –1948-2023: 75 anni dalla dichiarazione universale dei diritti umani
- Novembre 2023 – Intelligenza artificiale: come funziona e che impatto ha sulle nostre vite?
- Dicembre 2023 – Istruzione di qualità per tutti
- Gennaio 2024 –Pace e giustizia: un miraggio?
- Febbraio 2024 – Cyberbullismo e cittadinanza digitale
- Marzo 2024 – Non abbiamo un pianeta B: costruire ed abitare città sostenibili
- Aprile 2024 –Costruire la casa comune europea: le elezioni per il Parlamento europeo
La prima diretta in programma il 17 ottobre
Il 17 ottobre andrà in onda la prima delle sette puntate dedicate alle scuole, in questo nuovo anno scolastico e in occasione dei 75 anni (1948-2023) dalla dichiarazione universale dei diritti umani.
“Stiamo preparando la prima diretta – afferma Aluisi Tosolini – un’apertura che dà la cornice complessiva entro cui vogliamo muoverci assieme alle classi e agli studenti delle scuole italiane seguendo in questo le indicazioni dell’ONU che nei prossimi giorni (18-19 settembre) riunisce a New York i leader del mondo per fare il punto sulla attuazione dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile. Un modo per fare respirare le scuole al ritmo del mondo”.
Per prenotare la partecipazione delle classi alle dirette è necessario compilare il seguente form
Le classi che volessero partecipare all’iniziativa, con esperienze didattiche particolarmente significative effettuate negli istituti, su uno dei temi delle sette puntate, e verificare la possibilità di realizzare un servizio da trasmettere nel corso della trasmissione, possono mandare una mail a [email protected], indicando un numero di telefono utile per poter essere ricontattati.
Le classi, invece, che desiderano proporsi per partecipare in studio (o in collegamento video) ad una delle dirette, interagendo con gli ospiti, possono contattare la redazione, inviando una mail a [email protected], inserendo i dati utili (istituto, classe interessata, docente referente e recapito telefonico). La disponibilità per la partecipazione alla diretta è limitata al raggiungimento dei posti possibili.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-civica-in-diretta-liniziativa-della-tecnica-della-scuola-il-17-ottobre-il-primo-incontro-come-far-partecipare-le-classi, Didattica,diretta,Educazione civica,Evidenza,Lezioni,Tecnica della Scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 1 Ottobre 2023
Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.
Diventare docenti 1 Ottobre 2023
Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.