15 Settembre 2023
Educazione finanziaria, informatica, emotiva, un imprenditore: “Basta con Sumeri ed Etruschi, renderle obbligatorie a scuola”

Educazione finanziaria, informatica, emotiva, un imprenditore: “Basta con Sumeri ed Etruschi, renderle obbligatorie a scuola”
15 September 2023
Si parla spesso di introdurre nuove materie a scuola; qualche settimana fa si è infiammato il dibattito a proposito dell’educazione sessuale a scuola, soprattutto dopo la lunga scia di violenze sessuali di cui si ha avuto notizia da parte di giovanissimi.
La proposta dell’imprenditore
L‘imprenditore Nicolò Santin, molto seguito sulla piattaforma LinkedIn, qualche giorno fa ha espresso la sua opinione, indicando alcune materie che renderebbe obbligatorie a scuola. “Queste sono le 5 materie che renderei obbligatorie in tutte le scuole in Italia, e mi chiedo come cavolo sia possibile che non ci siano già:
- Educazione finanziaria (cosa sono i soldi e come vanno gestiti/investiti);
- Educazione sessuale (i temi della sessualità affrontati con competenza e senza pregiudizi)
- Alfabetizzazione informatica (Python, HTML, Javascript – perchè ora scriviamo più con il pc che con la penna)
- Educazione emotiva e sociale (Imparare a gestire le emozioni, a comunicare con gli altri e sviluppare l’empatia per costruire relazioni positive e avere successo nella vita personale e professionale)
- Pensiero critico e problem solving (pensiero critico, capacità di analizzare le informazioni in modo critico e la risoluzione dei problemi per affrontare le sfide complesse del mondo moderno)”, ha scritto.
“Basta con Sumeri ed Etruschi”, ha aggiunto, criticando gli attuali contenuti trattati a scuola. “Studiare il passato è indispensabile, che sia chiaro. Ma è altrettanto indispensabile studiare come affrontare il futuro, soprattutto in questo momento, perché le nuove generazioni si troveranno di fronte delle sfide nuove e mai viste prima. Una materia all’anno, una all’anno per i cinque anni. E si, penso che con materie come queste anche Bart Simpson sarebbe felice di andare a scuola!”, ha proposto.
La scuola deve fornire competenze “utili”?
Per quanto sicuramente un po’ di innovazione non guasterebbe a scuola, concretizzare questa idea non è proprio semplice. Inoltre in molti potrebbero criticarla in quanto alcune di queste nozioni o competenze dovrebbero fornirle anche e soprattutto i genitori. C’è poi anche chi potrebbe obiettare che anche studiare le civiltà antiche è necessario, e che la scuola non deve solo fornire competenze “utili”, da spendere nel mondo del lavoro.
Questo discorso si interseca certamente con il dibattito di questi giorni a proposito dello studio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni a scuola, che un utente su Twitter ha definito come qualcosa di “ossessivo”, parlando dell’autore come “sopravvalutato”.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-finanziaria-informatica-emotiva-un-imprenditore-basta-con-sumeri-ed-etruschi-renderle-obbligatorie-a-scuola, Attualità,Educazione emotiva,informatica,Materie,scuola,Storia,studio, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Laura Bombaci,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma
Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare
Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.