Notizie e comunicati

5 Febbraio 2018

Elezioni politiche: Programmi elettorali per la scuola

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Lontani dalla soluzione delle criticità e assenza del punto di svolta

È la prima volta che in occasione delle elezioni nazionali i programmi delle principali forze politiche sulla scuola (almeno i pochi finora disponibili) si possono contenere in una sola pagina. Le diverse proposte sono presentate per sommi capi con un linguaggio per addetti ai lavori che vuole rivolgersi quasi esclusivamente agli insegnanti ed alla loro condizione lavorativa.

Si sa il nostro Paese è popolato perlopiù di anziani che della scuola non ricordano quasi nulla, ai giovani è meglio non parlarne perché sono arrabbiati con una scuola che hanno frequentato malvolentieri o addirittura ne sono usciti anzitempo e molti di quelli che l’hanno completata sono amareggiati a causa della disoccupazione. Gli insegnanti sono delusi da una politica che non li valorizza e li trascina in un vortice burocratico-dirigista, anziché sostenerli nelle quotidiane emergenze educative.

Il convitato di pietra è la legge 107 che da una parte viene sostanzialmente difesa, almeno da parte di chi l’ha voluta, e dall’altra se ne chiede una sostanziale revisione.

Il bersaglio più evidente di questo contrasto è la “chiamata diretta”, dispositivo introdotto dalla buona scuola per facilitare l’integrazione di competenze in relazione alla diversificazione dell’offerta formativa, vista, viceversa, come strapotere dei dirigenti scolastici e un modo per minare la stabilità del posto di lavoro. Dispositivo peraltro di fatto non applicato ad oggi. Continuare nell’immissione in ruolo dei precari non sembra più in cima alle priorità, si parla di un piano pluriennale, forse perché le due evidenti storture, come lo “scorribandare” dei docenti lungo tutto il Paese a seguito dell’assegnazione delle sedi e la questione dei docenti non laureati della scuola dell’infanzia e primaria, hanno creato disorientamento nella categoria e nell’opinione pubblica e quindi si preferisce occuparsi della permanenza nella sede di titolarità o della creazione di concorsi e albi regionali, per evitare la transumanza, ma sotto ci potrebbe stare anche la ripresa di un vecchio refrain: dare la preferenza ai residenti.

Sul versante degli studenti tiene banco l’alternanza scuola-lavoro: c’è chi la vuole mantenere obbligatoria e chi renderla facoltativa o legata più strettamente all’indirizzo di studi. Più in generale si parla di una pratica di qualità senza declinarne i requisiti. In questo ambito spicca la richiesta da più parti del miglioramento dell’istruzione tecnica: sarebbe ora che si pensasse ad una revisione complessiva di tutto il comparto e non solo alla riforma degli istituti professionali, tenendo conto di quanto sta avvenendo sul versante ministero del lavoro per ciò che riguarda il doppio canale all’italiana.

A livello di sistema sembra un gioco il sì o il no dato alla scuola superiore di quattro anni, pensando che si tratti solo di licei e senza guardare ad un complesso di percorsi che chiamano in causa i sistemi regionali, il confronto europeo ed il raccordo con la variegata formazione terziaria. A pochi interessa la riconsiderazione generale dei cicli scolastici.

Scuola competitiva e scuola inclusiva si fronteggiano dunque alle prossime elezioni, portando con sé l’appellativo di serietà o di buonismo, molto più comprensibili dall’elettorato.

Dei grandi mali di cui ci incolpano le ricerche internazionali: maggiori investimenti, stipendi europei al personale, dispersione scolastica, basso livello di laureati, eccessivi carichi finanziari per le famiglie, incertezza nei sussidi per gli studenti, disuguaglianza sociale nelle opportunità, nuova governance per le scuole, chi se ne occuperà ?…  Alla prossima campagna elettorale.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Elezioni politiche: Programmi elettorali per la scuola

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto