Notizie e comunicati

21 Gennaio 2019

Esame di Stato, debutta la prova mista: al Classico latino-greco, fisica e matematica allo Scientifico

Logo Italia oggi

9 January 2019

Le materie per la seconda prova sono state annunciate su Facebook dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti

di Alessia Tripodi

La novità del “test” multidisciplinare è prevista dal decreto legislativo 62 del 2017 che ha riformato l’esame di Stato.

IL DOSSIER: guida alla scelta della scuola superiore

La maturità così rinnovata inizierà il 19 giugno prossimo alle 8.30 con la prima prova, il tema di italiano, mentre la seconda prova si terrà il 20 giugno. Nel decreto con le materie sono indicate anche le modalità di svolgimento dell’orale: nel giorno della prova saranno gli studenti a sorteggiare i materiali sulla base dei quali sarà condotto il colloquio, durante il quale si parlerà anche delle esperienze di alternanza scuola-lavoro svolte durante l’anno scolastico.

GUARDA IL VIDEO / Maturità, doppia prova al Classico e allo Scientifico

Da quest’anno, per la prima volta, ha annunciato il ministro, per aiutare gli studenti arrivano anche le simulazioni nazionali delle prove. «Comunichiamo le materie con largo anticipo – ha detto il ministro nel video su Facebook, rivolgendosi agli studenti -. Come sapete da quest’anno ci sono delle novità. Per questo da ottobre abbiamo cominciato a fornire tutte le informazioni utili per le prove a voi e ai vostri docenti» E «per sostenervi nella vostra preparazione organizzeremo delle simulazioni della prima e della seconda prova. Si svolgeranno nei mesi di febbraio, marzo e aprile», ha annunciato Bussetti.

Le doppie prove: ecco come saranno
Per il liceo Classico, la prova sarà articolata in due parti: ci sarà una versione, un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduta e seguita da parti tradotte per consentire la contestualizzazione della parte estrapolata. In caso di versione “mista” – come quella prevista quest’anno – il test prevede anche tre quesiti finali a risposta aperta nei quali il candidato dovrà mettere a confronto i testi dal punto di vista linguistico e stilistico, ma anche fornire considerazioni critiche personali

Doppia prova anche negli altri istituti
La seconda prova quest’anno riguarderà «più discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi», spiega il ministero, fatta eccezione per quegli indirizzi in cui la disciplina caratterizzante è una sola. Oltre che al Classico e allo Scientifico, dunque, la prova multidisciplinare riguarderà anche altri istituti: Scienze umane e Diritto ed Economia politica per il Liceo delle Scienze umane (opzione economico sociale), Discipline turistiche e aziendali e Inglese per l’Istituto tecnico per il turismo, Informatica e Sistemi e reti per l’Istituto tecnico indirizzo informatica, Scienze degli alimenti e Laboratorio di servizi enogastronomici per l’Istituto professionale per i servizi di enogastronomia. L’elenco completo delle discipline oggetto della prova è disponibile da oggi sul sito del Ministero .

L’orale 
Il colloquio orale sarà, come sempre, pluridisciplinare. La commissione – spiega il Miur – partirà proponendo agli studenti di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi che saranno lo spunto per sviluppare il colloquio. I materiali di partenza saranno predisposti dalle stesse commissioni, nei giorni che precedono l’orale, tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto dagli studenti descritto nel documento che i Consigli di classe consegneranno come ogni anno in vista degli esami.
Il “sorteggio” dei temi da parte dei candidati è stato previsto, dice il ministero «per garantire la massima trasparenza e pari opportunità ai candidati». Una parte del colloquio riguarderà, poi, le attività fatte nell’ambito di “Cittadinanza e costituzione”, sempre tenendo conto delle indicazioni fornite dal consiglio di classe sui percorsi effettivamente svolti.

Da febbraio simulazioni delle prove
Le simulazioni nazionali per la prima prova scritta si svolgeranno il 19 febbraio e 26 marzo, mentre per la seconda prova le date sono il 28 febbraio e 2 aprile. Obiettivo di questa operazione, spiega il ministero, è sostenere il più possibile ragazzi e docenti nella preparazione del nuovo esame. Con un’apposita circolare il ministero fornirà alle scuole tutte le indicazioni operative, mentre sul sito del Miur nel mese di dicembre sono stati già pubblicati alcuni esempi di traccia, sia per la prima che per le seconde prove. Per illustrare a studenti e docenti le nuove regole sono stati svolti anche specifici incontri sul territorio. Lo stesso ministro Bussetti si è confrontato con oltre 300 studenti a Milano e nuovi momenti di incontro, assicurano da Viale Trastevere, saranno organizzati con i ragazzi a febbraio e marzo.

Il nuovo esame
L’esame di maturità 2019 sarà dunque un po’ diverso da quelli precedenti , con novità che riguarderanno non solo le prove – quelle scritte scendono da tre a due, più una prova orale – ma anche la valutazione e la durata. Da quest’anno, infatti, sia la prima che la seconda prova scritta, saranno corrette secondo griglie nazionali di valutazione che sono state diffuse nel mese di novembre. Nel decreto con le materie pubblicato oggi sono individuate anche le discipline affidate a commissari esterni.

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore


Esame di Stato, debutta la prova mista: al Classico latino-greco, fisica e matematica allo Scientifico

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto