Il docente di religione potrà partecipare al colloquio finale e interrogare gli alunni sui contenuti religiosi?
Il docente di RC è un escamotage per fare entrare la religione come materia d’esame come teme il fronte laico?
Il decreto legislativo 62/2017 prevede: “Il colloquio è finalizzato a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello studente secondo le Indicazioni nazionali, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza, delle competenze nelle lingue straniere”.
Il decreto ministeriale sull’esame di licenza ha replicato pari pari il dispositivo di cui sopra, aggiungendo che il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione con particolare attenzione al collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.
Va ricordato che nello scrutinio finale per l’ammissione all’esame il docente di religione esprime la valutazione soltanto per gli alunni che si sono avvalsi di quell’insegnamento. È un limite invalicabile dell’Intesa intervenuta per l’attuazione delle norme concordatarie tra Stato e Santa Sede. Un limite che vale quindi anche per l’esame di Stato.
Ben diversa è, invece, la posizione del docente di sostegno, componente di diritto da sempre della sottocommissione d’esame, che concorre alla valutazione di tutti gli alunni, oltre all’alunno con disabilità.
Poiché, di fatto, i docenti di educazione fisica, di educazione artistica e di educazione musicale durante il colloquio assistono ma non intervengono, è prevedibile che le new-entry facciano altrettanto. È consigliabile che questo avvenga, anche per evitare una inutile guerra di religione di cui proprio non si sente oggi il bisogno.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.