NOTIZIE

16 Settembre 2023

Eurydice, remunerazione corpo docenti: Europa viaggia a velocità diverse

Eurydice, remunerazione corpo docenti: Europa viaggia a velocità diverse

16 September 2023

Eurydice ha reso pubblici, in una nota diffusa sui portali Europei relativi al diritto all’istruzione, alla formazione continua e allo stato di salute complessivo dei sistemi scolastici, un report aggiornato a Settembre 2023 relativo allo stato complessivo di retribuzione dei lavoratori della scuola. Si badi che tale dicitura include docenti, assistenti di laboratorio, insegnanti tecnico-pratici e sostegno o equivalenti. Le numerose proteste – specie in Francia e nel Regno Unito – hanno talvolta paralizzato la risposta di sistemi scolastici alle principali mozioni di riforma, modernizzazione, secolarizzazione, processi intrinsechi ai sistemi sociali ed educativi che pare facciano fatica a prendere piede; ciò si evince, a prologo di tali vicende, dal limitatissimo ed insufficiente ricambio generazionale: l’anzianità del corpo docente – alla pari con la nota piramide delle età dei paesi europei in invecchiamento inarrestabile – aumenta a dismisura, le competenze del personale sostitutivo, per questioni di formazione ricevuta ed esperienza non risultano adeguati o allineati alle esigenze dell’attuale generazione in classe. Il welfare, in cui rientra anche l’aspetto retributivo, è carente o talvolta insufficiente: eccesso di mobilità, scarse tutele, e lotte sindacali spesso senza l’esito sperato. Il rapporto Eurydice offre un’istantanea abbastanza macabra: così come per lo sviluppo economico e la veicolazione degli investimenti (siano questi pubblici o privati), l’istantanea è di un’Europa a più velocità (sistemi in salute e ben remunerati, altri meno ed alcuni ai limiti dell’erogazione di attività di base).

Carenza insegnanti: professione sempre meno attrattiva

Gli insegnanti sono spesso acclamati come eroi da celebrare, ma in molti paesi europei si sentono sottovalutati e scendono addirittura in piazza per rendere noto il loro disappunto. Migliaia di scuole in Inghilterra hanno chiuso i battenti dopo che i sindacati degli insegnanti hanno votato per lo sciopero in quella che sarà la più grande azione sindacale degli ultimi dieci anni. I nuovi dati del Dipartimento per l’Istruzione (DfE) del Regno Unito mostrano che un numero record di insegnanti in Inghilterra – oltre 40.000, ovvero il 9% della forza lavoro – hanno abbandonato la professione lo scorso anno. Fa seguito anche a una serie di scioperi degli insegnanti avvenuti in tutto il Regno Unito all’inizio del 2023. Anche in Ungheria, migliaia di insegnanti hanno marciato a Budapest alla fine dello scorso anno, chiedendo salari più alti e riforme urgenti al governo dopo gli scioperi di settembre 2022. Circa 50 insegnanti sono stati addirittura licenziati per “disobbedienza civile” dopo aver organizzato scioperi. Fa parte di un quadro più ampio di malessere nel sistema educativo, con una crescente carenza di insegnanti che si diffonde in tutta Europa. In Francia, ci sono attualmente 4.000 posti vacanti, mentre le ultime stime in Germania suggeriscono una carenza di 25.000 insegnanti entro il 2025. La situazione è in gran parte dovuta alle condizioni di lavoro, compresi i salari stagnanti che sono esacerbati dalla crisi del costo della vita. Esistono differenze significative negli stipendi degli insegnanti tra i paesi europei. Gli stipendi iniziali lordi annuali ufficiali nelle scuole pubbliche dell’istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) variavano da circa 4.233 euro in Albania a 69.076 euro in Lussemburgo nel 2020/2021, secondo ai dati nazionali compilati dalla Commissione Europea/EACEA/Eurydice. La retribuzione media degli insegnanti nei paesi dell’Unione Europea (UE) è di € 25.055.

Il quadro europeo: disparità, velocità, costi e riforme

Escludendo il Lussemburgo, lo stipendio iniziale annuo era superiore a 50.000 euro solo in due paesi, vale a dire Svizzera (66.972 euro) e Germania (54.129 euro). La retribuzione annua in Francia e in Italia era meno della metà di quello tedesco (si mantiene nella media UE – 25.000 € circa). La Bulgaria ha lo stipendio annuale degli insegnanti iniziali più basso tra i paesi dell’UE, pari a 7.731 euro. La cifra è inferiore a 10.000 euro anche in molti altri paesi dell’UE come Lettonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Polonia. Lo standard di potere d’acquisto (SPA) è “un’unità monetaria artificiale” sviluppata da Eurostat, utile come indicatore concernente il rapporto tra incoming costs: dove un’unità PPS può teoricamente acquistare la stessa quantità di beni e servizi in ciascun paese indipendentemente dagli indicatori macroeconomici (PIL, rapporto spesa pubblica/PIL, debito pubblico). Considerando gli stipendi in termini di SPA si eliminano alcune differenze nel costo della vita tra i paesi, ma permangono ancora ampie disparità. La retribuzione degli insegnanti vista attraverso questa lente variavano da 7.824 SPA in Albania a 50.357 SPA in Germania. Sebbene lo stipendio iniziale lordo annuo degli insegnanti sia generalmente compreso tra 20.000 e 30.000 SPA, è ancora inferiore a 20.000 SPA in 10 paesi dell’UE: rispettivamente Estonia, Malta, Repubblica Ceca, Romania, Grecia, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia.

Eurydice, remunerazione corpo docenti: Europa viaggia a velocità diverse

16 September 2023

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/eurydice-remunerazione-corpo-docenti-europa-viaggia-a-velocita-diverse, Attualità,Eurydice,Salari,Stipendi scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Andrea Maggi,

Eurydice, remunerazione corpo docenti:  Europa viaggia a velocità diverse

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto