15 Luglio 2022
Festival della statistica per primarie e secondarie
Festival della statistica per primarie e secondarie 15 July 2022
Nella vita quotidiana, bambini e studenti incontrano informazioni fornite sotto forma di dati statistici che risultano difficili da comprendere se non si è stati allenati sin dall’infanzia ad orientarsi nel valutare la qualità dei dati, nel saperli leggere, interpretare ed usare. Non a caso, già i programmi del 1979 per la scuola media e quelli dell’85 per la primaria prevedevano la statistica finalizzata alla formazione culturale del cittadino, per consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Spesso però nelle aule si fa una “statistica ingenua”: molteplici attività che, non essendo ancorate a contenuti disciplinari ed organizzate su elementi di variabilità e controllo, non portano allo sviluppo di una competenza nel decodificare i numeri. Diversa è, invece, la cosiddetta “statistica riflessa” cioè realizzata con attività che abbiano definiti traguardi di competenza ed obiettivi specifici. Ecco quindi che, per riaccendere i riflettori sul tema, ritorna a Treviso il Festival della Statistica e della Demografia per tutte le scuole primarie e Secondarie di I e II grado: dai laboratori sul data telling alle fonti statistiche ed alla disinformazione, dal gioco sul paniere nella storia degli Italiani all’hackathon infografico, fino alla statistica in fumetto con “Alex Dream: Un’improbabile variabile”. Il tema di questa ottava edizione è “Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”.
Fare statistica a scuola stimola l’attività di analisi critica del reale, avvia alla matematizzazione ed a percorsi interdisciplinari in contesti concreti e motivanti. Per far capire a bambini e ragazzi cosa si intende per statistica, il festival propone attività da sperimentare concretamente: tra laboratori di ritmi statistici, pennelli, pixel e geostatistica delle biblioteche scolastiche, i bambini e gli studenti vivranno una tre giorni intensa, dal 16 al 18 settembre. Questo grazie al protocollo d’intesa del 2019 tra il Ministero dell’Istruzione e l’’Istituto Nazionale di Statistica. Promosso dalla Società italiana di Statistica (SIS), dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’ e dall’Istat, il festival prevede talk, interviste e momenti di approfondimento con focus sulla demografia ed il rapporto generazionale, declinati sotto vari aspetti: silver economy, lavoro, tecnologie, sostenibilità, giovani e tardo-adulti, previdenza, usi, consumi e divari culturali, e ovviamente si parlerà di PNRR e di futuro. Sono previste anche iniziative di gamification, di promozione della cultura statistica e della demografia attraverso laboratori, esperimenti ed attività on life tra le strade e nelle piazze di Treviso e on line.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Agosto 2022
Finestre aperte contro il Covid, valutare possibili controindicazioni nell’uso degli aeratori. NOTA Ministero [PDF]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nella nota emanata nella giornata di venerdì, a firma del capo dipartimento Stefano Versari, ribadisce quanto già definito dalle linee guida per l’aerazione e la qualità dell’aria nelle scuole.
Diventare docenti 20 Agosto 2022
Graduatorie GPS, reclami. Chiarimenti sui punteggi: max 12 punti per classe di concorso, tre anni di servizio specifico per GPS sostegno seconda fascia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Graduatorie GPS, reclami.
Diventare docenti 20 Agosto 2022
Supplenze 2022, ecco quali tipologie di aspettativa e congedo è possibile chiedere alla firma del contratto
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze 2022, ecco quali tipologie di aspettativa e congedo è possibile chiedere alla firma del contratto 20 August 2022 Una volta ottenuta la supplenza, all’esito della presentazione della domanda (termine ultimo 16 agosto), l’interessato può fruire degli istituti di aspettativa e congedo previsti dalla normativa vigente.
NOTIZIE 19 Agosto 2022
Rinnovo contratto enti locali, Ancodis: “E se prendessimo spunto per il rinnovo del CCNL scuola?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Rinnovo contratto enti locali, Ancodis: “E se prendessimo spunto per il rinnovo del CCNL scuola? 19 August 2022 È stata sottoscritta l’ipotesi di contratto collettivo nazionale per le funzioni locali.