Notizie e comunicati

18 Gennaio 2018

Fumata grigia sul contratto, tra i nodi l’orario di lavoro dei docenti

Incontro in sede Aran sulla sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti

Palazzo_Vidoni_Roma

17 January 2018

L’incontro di ieri all’ARAN ha avuto per oggetto le relazioni sindacali

Base di discussione un testo che, rispetto a quello originariamente prodotto dall’ARAN, recepisce alcune delle osservazioni avanzate dalle OO.SS. restituendo alla contrattazione materie che in precedenza restavano escluse. Pur rappresentando un passo avanti rispetto alla prima stesura, il testo non è ancora soddisfacente, perché non vi si ritrovano tutte le materie che a nostro avviso andrebbero rimesse alla disciplina negoziale e restano alcuni vincoli indotti da disposizioni di legge sulla gestione del salario accessorio.

Per quanto riguarda il riassetto dei livelli delle relazioni sindacali, si può considerare positiva l’introduzione dell’istituto del confronto a seguito di informativa sindacale, con successivo verbale di sintesi fra le parti. Del tutto insufficienti invece le aperture rispetto alla richiesta di inserire nella contrattazione i criteri per l’organizzazione del lavoro, al momento limitate alla sola flessibilità oraria.

Da parte sindacale si è ribadita la necessità di valorizzare la contrattazione e in particolare di “arricchire” quella a livello di istituto, fattore importante per incentivare l’autonomia e mettere le scuole in condizione di funzionare al meglio.
L’impostazione complessiva della trattativa, anche se più vicina a quella da noi auspicata, non è ancora sufficiente a ridurre la distanza rispetto alle richieste avanzate dopo il primo incontro.

In particolare non può essere accettata l’ipotesi di rimettere in discussione obiettivi già conseguiti attraverso accordi precedenti, come quello sulla mobilità. Il testo consegnato introduce infatti proprio su questo tema elementi di notevole criticità, con la proposta di una scansione triennale, a partire dal 2019/20, non solo della contrattazione integrativa sulla mobilità, ma anche delle operazioni di trasferimento del personale docente. Non dà inoltre risposta alla richiesta di riportare alla disciplina negoziale l’assegnazione del personale alle sedi e le operazioni di passaggio dei docenti da ambito a scuola.

Qualche segnale di apertura è giunto invece sulla richiesta di ricondurre alla contrattazione nazionale i criteri di distribuzione dei compensi per la valorizzazione professionale, ma si tratta di aperture ancora tutte da verificare nella loro effettiva rispondenza all’obiettivo di una contrattualizzazione di tutte le risorse disponibili per il personale.

Altre questioni che non possono essere oggetto di mero confronto sono l’organizzazione di lavoro e l’alternanza scuola-lavoro. È comunque importante disporre finalmente di un testo che agevola un puntuale confronto di merito, sul quale il nostro impegno proseguirà nei prossimi giorni con la massima determinazione. Il negoziato riprenderà la settimana prossima affrontando fra l’altro il tema delle procedure disciplinari.

Fumata grigia sul contratto, tra i nodi l’orario di lavoro dei docenti

18 January 2018

nota_incontro_aran_17012018.pdf

Fonte dell’articolo: CislScuola




Fumata grigia sul contratto, tra i nodi l’orario di lavoro dei docenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda. Guide Ministero [PDF]

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

torna all'inizio del contenuto