NOTIZIE

14 Maggio 2023

G7 Istruzione, Valditara incontra la Ministra giapponese Nagaoka: cooperazione su ITS e potenziamento dello studio dell’italiano in Giappone

G7 Istruzione, Valditara incontra la Ministra giapponese Nagaoka: cooperazione su ITS e potenziamento dello studio dell’italiano in Giappone

14 May 2023

A margine della seconda giornata di lavori dei Ministri dell’Istruzione del G7, il Ministro Valditara ha avuto un proficuo e intenso scambio di vedute con la Ministra giapponese, Nagaoka.

Il Ministro Valditara ha messo sul tavolo la proposta di aprire agli studenti giapponesi l’accesso agli ITS per sviluppare la cooperazione bilaterale sull’istruzione tecnica superiore; la collaborazione tra imprese italiane e giapponesi nella formazione tecnica superiore in settori chiave di rispettivo interesse; il potenziamento dello studio della lingua italiana in Giappone. La Ministra ha manifestato il suo interesse alle proposte avanzate rendendosi disponibile a svilupparle concretamente.

Valditara: in Italia fondi più che raddoppiati per mobilità studentesca internazionale

il Ministro Valditara ha poi evidenziato che l’Italia è ai primi posti tra i Paesi OCSE per gli scambi di studenti e che nei mesi scorsi abbiamo più che raddoppiato i fondi. Egli ha inoltre auspicato che i programmi di scambi siano meno elitari e che si investa di più negli scambi nel settore dell’istruzione tecnico-professionale, coinvolgendo anche le imprese. Infine, il Ministro ha sottolineato la necessità che l’Europa aumenti i fondi anche per gli scambi tra docenti.

Personalizzazione dell’istruzione, valorizzazione dei docenti, centralità della formazione tecnico-professionale

Dopo aver ringraziato la presidenza giapponese per la splendida organizzazione del G7, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Valditara, nella conferenza conclusiva dei lavori ha sottolineato la straordinaria sintonia nelle riflessioni e nelle valutazioni che è emersa dal confronto tra i vari Stati. In particolare, la centralità attribuita alla personalizzazione dell’istruzione per la valorizzazione dei talenti di ogni studente, strumento ritenuto decisivo anche nella lotta alla dispersione.

Tra i punti chiave del dibattito, la necessità di valorizzare la professione docente, ridando autorevolezza e centralità sociale alla loro figura. E poi l’importanza data al collegamento fra scuola, impresa e territorio e la centralità dell’istruzione tecnico-professionale.

In merito all’intelligenza artificiale, essa può avere un ruolo importante ma va governata all’interno di una scuola che è comunità fondata sulle relazioni umane, una scuola che deve contrastare il bullismo e il cyberbullismo valorizzando la centralità della persona.

Infine, l’importanza della mobilità studentesca, strumento non solo per lo scambio di conoscenze ma anche per lo sviluppo di valori comuni.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/g7-istruzione-valditara-incontra-la-ministra-giapponese-nagaoka-cooperazione-su-its-e-potenziamento-dello-studio-dellitaliano-in-giappone, Attualità,Giappone,Giuseppe Valditara,Istruzione, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

G7 Istruzione, Valditara incontra la Ministra giapponese Nagaoka: cooperazione su ITS e potenziamento dello studio dell’italiano in Giappone

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Nubifragio Taranto, crolla solaio della scuola poco dopo l’evacuazione: decisivo l’intervento dei docenti

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nubifragio Taranto, crolla solaio della scuola poco dopo l’evacuazione: decisivo l’intervento dei docenti 1 June 2023 Dopo quanto avvenuto negli scorsi giorni in Emilia-Romagna, una scuola media di Taranto è stata danneggiata dal forte maltempo: come riportano La Repubblica e RaiNews, un temporale scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, 1 giugno, ha causato il crollo del controsoffitto.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Il teatro greco di Siracusa tra sperimentazioni e rispetto filologico della messa in scena

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il teatro greco di Siracusa tra sperimentazioni e rispetto filologico della messa in scena 1 June 2023 Teatro di Siracusa L’aspetto che colpisce un po’ delle rappresentazioni “classiche” al teatro greco di Siracusa, in svolgimento in questi giorni, riguarda la difformità tra l’epoca in cui le tragedie furono concepite e la loro odierna messa in scena.

torna all'inizio del contenuto