21 Giugno 2018
GAE, emanati dal Miur i provvedimenti per le operazioni di carattere annuale
La domande dovranno essere presentate esclusivamente mediante “Istanze on line” da giovedì 21 giugno a lunedì 9 luglio 2018
Il Miur ha emanato il decreto prot. n. 506 del 19.6.2018 con il quale sono disciplinate le operazioni di carattere annuale relative alle GAE vigenti per il triennio 2014/2017, il cui termine di aggiornamento è stato però prorogato, ai sensi della legge 21/2016, all’anno 2018/19 per il triennio successivo. Il DM 506 è corredato dai relativi modelli di domanda.
Le disposizioni riguardano:
- i docenti già iscritti con riserva nelle GAE che conseguono il titolo abilitante entro il 9 luglio 2018, ai fini dell’inclusione a pieno titolo per l’a.s. 2018/19. A tal fine i docenti interessati dovranno compilare il Modello 2;
- i docenti già iscritti nelle GAE che acquisiscono, sempre entro il 9 luglio 2018, i requisiti per beneficiare della riserva dei posti ai sensi della legge 68/99. Gli interessati ai fini dell’assunzione sui posti riservati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. A tal fine i docenti interessati dovranno compilare il Modello 3;
- i docenti già iscritti nelle GAE che conseguono, sempre entro il prossimo 9 luglio, il titolo di specializzazione sul sostegno ovvero a l’insegnamento relativo ai metodi didattici differenziati. Ai fini dell’inclusione nei rispettivi elenchi, i docenti interessati dovranno compilare il Modello 4.
Le domande – corredate dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione (attestanti il possesso del titolo abilitante; il possesso dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese; il possesso del titolo di specializzazione per il sostegno ovvero a l’insegnamento relativo ai metodi didattici differenziati) – dovranno essere presentate esclusivamente mediante “Istanze on line” da giovedì 21 giugno a lunedì 9 luglio 2018.
Nel produrre la domanda per la scuola secondaria di I e II grado, gli interessati dovranno tenere conto della nuova codifica delle classi di concorso (ex dPR 19/2016, integrato dal DM 259/2017).
- Files:
-
GAE, emanati dal Miur i provvedimenti per le operazioni di carattere annuale
21 June 2018
-
GAE, emanati dal Miur i provvedimenti per le operazioni di carattere annuale
21 June 2018
-
GAE, emanati dal Miur i provvedimenti per le operazioni di carattere annuale
21 June 2018
-
GAE, emanati dal Miur i provvedimenti per le operazioni di carattere annuale
21 June 2018
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 24 Settembre 2023
La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”
Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato
Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.
Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria
Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.