NOTIZIE

25 Marzo 2023

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

25 March 2023

Esiste una lamentela ricorrente nel mondo della scuola, che troppo spesso è sottaciuta, ma che emerge nei dialoghi tra docenti e tra i docenti e il dirigente scolastico. Si tratta dell’invadenza e arroganza di alcuni genitori nei confronti dei docenti, tale invadenza e arroganza a volte sfocia in aggressività e addirittura in violenza. Il compito del dirigente scolastico dovrebbe essere quello di educare i genitori al rispetto dei docenti, ma purtroppo a volte questo non avviene e i genitori si sentono legittimati ad avere comportamenti fuori dagli schemi nei confronti dei professori dei loro figli.

Il genitore sindacalista del figlio

Molti docenti si lamentano del fatto che esistono alcuni genitori che difendono i propri figli anche quando sbagliano e si comportano male in classe, creando una profonda frattura nell’alleanza scuola-famiglia. Quando un docente infligge una nota disciplinare ad uno studente oppure mette un brutto voto, a volte i genitori insorgono a difesa del figlio colpevolizzando il docente. Questo modo di agire dei genitori, autorizza i figli a mancare di rispetto al proprio docente e questi comportamenti creano all’interno della classe un vero e proprio problema di corrette relazioni e di rispetto delle regole. Il genitore sindacalista del figlio-studente è sicuramente un problema molto diffuso, un problema che bisognerebbe affrontare con assoluta fermezza, stroncandolo sul nascere.

Quando l’aggressività diventa violenza

Un clima in cui si consente a un genitore di essere aggressivo nei confronti di un docente, può travalicare in vera e propria violenza. La cronaca scolastica ci presenta diversi casi di genitori che si scagliano ferocemente contro l’insegnante dei figli, usando la violenza come mezzo per risolvere le divergenze avute con l’insegnante. Il docente sequestra il cellulare usato impropriamente dallo studente durante la lezione, allora il genitore recupera il cellulare del figlio usando metodi violenti e per nulla ortodossi, un insegnante che rimprovera bruscamente uno studente, potrebbe trovarsi i genitori dell’alunno rimproverato a protestare veementemente per l’ingiusto rimprovero, questi sono alcuni degli esempi che nella realtà accadono quotidianamente nelle scuole di tutta Italia.

Il ruolo docente è troppo marginale

Il sistema scolastico italiano mette al centro una figura manageriale come il dirigente scolastico e di fatto rende eccessivamente marginale il ruolo docente. Un sistema che da più parti viene definito aziendalistico, dove i ruoli sono stati modificati negli anni e gli insegnanti hanno perso una notevole dose di credibilità sociale. I genitori hanno assunto il ruolo di clienti della scuola e vedono alcuni docenti, non tutti ovviamente, come una controparte. In buona sostanza il sistema scolastico dell’autonomia ha fatto perdere prestigio sociale alla funzione docente, un ruolo quello degli insegnanti che nella scala del prestigio sociale è fortemente sottostimata e addirittura poco apprezzata. L’avere pensato il sistema scolastico come fosse un modello di azienda ha di fatto ridimensionato il valore della didattica e la centralità della figura del docente, questo sta comportando una forma di disprezzo sociale che poi, in alcuni casi, sfocia in atti di violenza dei genitori o degli alunni nei confronti degli insegnanti.

, https://www.tecnicadellascuola.it/genitori-invadenti-e-aggressivi-la-scuola-dovrebbe-educarli-al-rispetto-dei-docenti, Personale,Genitori e figli,Genitori violenti,Rapporti scuola-famiglia,

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto