NOTIZIE

25 Marzo 2023

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

25 March 2023

Esiste una lamentela ricorrente nel mondo della scuola, che troppo spesso è sottaciuta, ma che emerge nei dialoghi tra docenti e tra i docenti e il dirigente scolastico. Si tratta dell’invadenza e arroganza di alcuni genitori nei confronti dei docenti, tale invadenza e arroganza a volte sfocia in aggressività e addirittura in violenza. Il compito del dirigente scolastico dovrebbe essere quello di educare i genitori al rispetto dei docenti, ma purtroppo a volte questo non avviene e i genitori si sentono legittimati ad avere comportamenti fuori dagli schemi nei confronti dei professori dei loro figli.

Il genitore sindacalista del figlio

Molti docenti si lamentano del fatto che esistono alcuni genitori che difendono i propri figli anche quando sbagliano e si comportano male in classe, creando una profonda frattura nell’alleanza scuola-famiglia. Quando un docente infligge una nota disciplinare ad uno studente oppure mette un brutto voto, a volte i genitori insorgono a difesa del figlio colpevolizzando il docente. Questo modo di agire dei genitori, autorizza i figli a mancare di rispetto al proprio docente e questi comportamenti creano all’interno della classe un vero e proprio problema di corrette relazioni e di rispetto delle regole. Il genitore sindacalista del figlio-studente è sicuramente un problema molto diffuso, un problema che bisognerebbe affrontare con assoluta fermezza, stroncandolo sul nascere.

Quando l’aggressività diventa violenza

Un clima in cui si consente a un genitore di essere aggressivo nei confronti di un docente, può travalicare in vera e propria violenza. La cronaca scolastica ci presenta diversi casi di genitori che si scagliano ferocemente contro l’insegnante dei figli, usando la violenza come mezzo per risolvere le divergenze avute con l’insegnante. Il docente sequestra il cellulare usato impropriamente dallo studente durante la lezione, allora il genitore recupera il cellulare del figlio usando metodi violenti e per nulla ortodossi, un insegnante che rimprovera bruscamente uno studente, potrebbe trovarsi i genitori dell’alunno rimproverato a protestare veementemente per l’ingiusto rimprovero, questi sono alcuni degli esempi che nella realtà accadono quotidianamente nelle scuole di tutta Italia.

Il ruolo docente è troppo marginale

Il sistema scolastico italiano mette al centro una figura manageriale come il dirigente scolastico e di fatto rende eccessivamente marginale il ruolo docente. Un sistema che da più parti viene definito aziendalistico, dove i ruoli sono stati modificati negli anni e gli insegnanti hanno perso una notevole dose di credibilità sociale. I genitori hanno assunto il ruolo di clienti della scuola e vedono alcuni docenti, non tutti ovviamente, come una controparte. In buona sostanza il sistema scolastico dell’autonomia ha fatto perdere prestigio sociale alla funzione docente, un ruolo quello degli insegnanti che nella scala del prestigio sociale è fortemente sottostimata e addirittura poco apprezzata. L’avere pensato il sistema scolastico come fosse un modello di azienda ha di fatto ridimensionato il valore della didattica e la centralità della figura del docente, questo sta comportando una forma di disprezzo sociale che poi, in alcuni casi, sfocia in atti di violenza dei genitori o degli alunni nei confronti degli insegnanti.

, https://www.tecnicadellascuola.it/genitori-invadenti-e-aggressivi-la-scuola-dovrebbe-educarli-al-rispetto-dei-docenti, Personale,Genitori e figli,Genitori violenti,Rapporti scuola-famiglia,

Genitori invadenti e aggressivi, la scuola dovrebbe educarli al rispetto dei docenti

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto